9° Slalom Altofonte Rebuttone: attesi 50 specialisti siciliani
Notizie - Pubblicato il 01 Agosto 2025 - 16:49
Slalom Altofonte Rebuttone, i dettagli e le curiosità
Sarà un weekend ad alta intensità quello del 3 e 4 agosto per il 9° Slalom Automobilistico Altofonte Rebuttone, appuntamento valido come quarta tappa del Trofeo d’Italia Sud Slalom ACI Sport e dodicesima prova del Campionato Siciliano.
La manifestazione, organizzata dalla Scuderia Armanno Corse con il supporto del Team Altofonte Corse, è realizzata con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, della Città Metropolitana di Palermo, e dei Comuni di Altofonte e Piana degli Albanesi, guidati rispettivamente da Angelina De Luca e Rosario Petta.
Sabato tra verifiche e spettacolo serale
Le attività inizieranno sabato 2 agosto, dalle 15:30 alle 20:00, con le verifiche sportive e tecniche nella centrale piazza Falcone e Borsellino ad Altofonte.
LEGGI ANCHE: Il 30° Slalom Rocca di Novara entra nella fase operativa
In serata, a partire dalle 21:30, andrà in scena il “Food & Drink Slalom Festival”, evento collaterale con musica dal vivo e stand gastronomici. A esibirsi saranno i Whisky Stones, band siciliana che proporrà cover rock di artisti come Zucchero, Battisti, Ligabue e Vasco Rossi. L’iniziativa, ospitata dalla Caffetteria Lorena, mira a coinvolgere anche le famiglie, con area food aperta già dalle 19:30.
Domenica il via alla competizione
La gara entrerà nel vivo domenica 3 agosto con la ricognizione obbligatoria alle ore 8:30, seguita dalle tre manche cronometrate lungo i 3,800 km del tracciato, ricavati tra le strade provinciali SP5 e SP5 Bis in direzione Rebuttone, ai confini con Piana degli Albanesi. Il percorso, recentemente oggetto di pulizia e messa in sicurezza, sarà affrontato sotto l’attenta direzione di Lucio Bonasera, affiancato dal supervisore ACI Sport Carmelo Molica. A caratterizzare la prova, ben 17 postazioni di rallentamento con birilli, mentre il transito veicolare nella zona sarà chiuso a partire dalle 7:00.
Lotta serrata per la vittoria assoluta e i trofei speciali
La sfida per la vittoria si annuncia particolarmente combattuta, con almeno tre piloti in grado di puntare al successo. Il vincitore dell’edizione 2023, Giuseppe Giametta, sarà nuovamente al via con la Gloria B5 Evo Suzuki, iscritto in classe E2SS 1150 per i colori della Scuderia RO Racing. A contendergli il primato ci saranno Silvio Fiore, su Radical SR4 Suzuki di E2SC 1150 per la Catania Corse, e Riccardo Cerniglia, giovane talento della Misilmeri Racing, in gara con la Bogani SN84 Suzuki iscritta in E2SC 1400. Atteso anche Andrea Armanno, “pilota di casa”, con la sua Gloria B4 Yamaha Fazer. Saranno inoltre assegnati il Memorial “Piero Angelo” al miglior crono nella classe 700 cc tra Moderne e Storiche, e la Coppa “Ninni Mulè”, che premierà il miglior tempo ottenuto nella somma delle tre manche.
Sfide accese in ogni gruppo e classe
Lo Slalom proporrà duelli interessanti in ogni categoria. Nella Racing Start Plus tornerà in gara Paolino Battiato su Peugeot 106 S16, pronto a misurarsi con Giovanni Puglisi su 106 Gti 16v. Tra le Bicilindriche, duello tra i portacolori della Misilmeri Racing, Millonzi e Catalano, e i piloti di casa Russo, Notoe Di Fede, tutti su Fiat 500. In chiave femminile, attesa la sfida tra Rossella Caruso, esordiente stagionale su Mini Cooper S, e Rossella Pappalardo, esperta su Fiat 500 per la Scuderia Venanzio.
Nel gruppo Speciale, duello tra Polizzi, Lo Monaco e La Corte su Fiat 500, contro Giacalone su A112 Abarth e Maiorana con una Fiat X1/9. Nel gruppo E1 Italia, riflettori puntati su Rosario Rattenuti e Gaetano Pizzi, mentre nel E2SH Silhouette spiccano i nomi di Davide Catalano e Antonio Ferraro.
Anche le Autostoriche protagoniste
Saranno cinque le Autostoriche al via, tra cui spiccano la Fiat Abarth 1000 di Franco Barbaccia, la Fiat 128 di Angelo Cinque e la Fiat X1/9 del ragusano Massimiliano Ciarcià, attuale campione siciliano HST3. La cerimonia conclusiva si terrà presso il Parco Robinson di Altofonte, in corso Piano di Renda, a circa 30 minuti dall’apertura del parco chiuso.