70ª Coppa Nissena, presentata l’edizione 2025: 164 piloti iscritti
Notizie - Pubblicato il 12 Settembre 2025 - 08:57
70ª Coppa Nissena, presentata l’edizione 2025
La Coppa Nissena entra ufficialmente nel vivo. La storica cronoscalata, giunta alla 70ª edizione, è stata presentata nella sala gialla del Comune di Caltanissetta alla presenza delle autorità civili e sportive. Sono 164 gli iscritti, suddivisi tra i 108 del Campionato Italiano Velocità Montagna sud (CIVM) e i 56 del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA). La manifestazione sarà valida anche come sesto round del Tricolore “Le Bicilindriche” e come prova del Campionato Siciliano Velocità Montagna. Il sindaco Walter Tesauro ha aperto la conferenza sottolineando l’importanza dell’evento per la città: «È una ricorrenza imperdibile, un momento che richiama pubblico e appassionati. Sarà per me emozionante dare il via alla gara con la bandiera tricolore».
Le parole degli organizzatori
Il presidente dell’AC Caltanissetta Carlo Alessi ha ricordato la storia della corsa e le iniziative collaterali: «La Coppa Nissena, nonostante le interruzioni, resta la più longeva e la più veloce del panorama nazionale. Con 164 iscritti abbiamo raggiunto numeri altissimi. Ringrazio Simone Faggioli che, pur avendo già conquistato il titolo, ha voluto essere presente. Preziosa anche la collaborazione con la Polizia di Stato, che esporrà la Lamborghini in piazza e domenica la utilizzerà come apripista».
Nel corso della presentazione, spazio a un momento speciale con la premiazione di Michele Guarino, 84 anni, protagonista di ben 50 edizioni della Nissena, insignito dal 19 volte campione italiano Faggioli. Il vicepresidente Vincenzo Calandruccio ha evidenziato i rapporti tecnici con le istituzioni, mentre l’assessore allo sport Salvatore Petrantoni ha sottolineato lo spirito di squadra: «È un evento che unisce generazioni, capace di coinvolgere le famiglie e di rafforzare il legame con la comunità».
Il nuovo direttore dell’AC, Giuseppe Sicari, ha parlato della gestione dell’ospitalità e dell’accordo con i carri attrezzi esclusivi ACI, mentre per ACI Sport Sicilia Maurizio Giugno ha rimarcato il valore della tradizione e la crescita dei giovani. Il direttore di gara aggiunto Gianmarco Lumia ha snocciolato i numeri organizzativi: 140 commissari di percorso, cinque ambulanze, mezzi di decarcerazione e il supporto dei Vigili del Fuoco.
I protagonisti in gara
Sul fronte sportivo, l’attesa è tutta per Simone Faggioli, undici volte vincitore a Caltanissetta, al via con la Nova Proto NP 01 4×4. Sfiderà i siciliani Francesco Conticelli, Samuele Cassibba e Franco Caruso, tutti su Nova Proto, oltre al siracusano Luigi Fazzino con l’Osella PA 2000 Turbo e a Francesco Leogrande (Fasano Corse). Nella classe fino a 1600 motore moto, fari puntati su Michele Puglisi e Salvatore Miccichè, entrambi con Nova Proto NP03, e su Agostino Bonforte (Ateneo). Tra i protagonisti del gruppo CN, riflettori su Rocco Aiuto e Giacomo Ferrazzano, entrambi con Osella.
Spettacolo assicurato anche in GT, con Lucio Peruggini, Giovanni Del Prete, Giuseppe D’Angelo e Vito Tagliente, tutti al volante delle Ferrari 488 Challenge Evo. In TCR sarà sfida tra l’Audi RS3 di Salvatore Tortora e le Peugeot 308 di Pietro Ragusa e Salvatore Castronovo. Ricca la pattuglia siciliana in E1 e nel gruppo Rally, dove tra gli altri spiccano Marco Nicoletti, Eros Doria e Michele Arena con la nuova Lancia Ypsilon. In Racing Start, grande varietà di Citroën Saxo e Peugeot 106, con il confronto tra le Mini JCW di Salvatore Gioè e Giovanni Loffredo.
Infine, nel Campionato Italiano Bicilindriche, spazio ai catanesi Francesco Fichera e Riccardo Viaggio con le Fiat 126, oltre a una folta schiera di Fiat 500, tra cui quelle di Mirko Paletta e Alfio Barbagallo.
Un weekend da vivere a Caltanissetta
La 70ª Coppa Nissena scatterà venerdì 12 settembre con le verifiche sportive e tecniche, per poi proseguire sabato con le prove ufficiali e concludersi domenica 14 settembre con le due salite di gara, in diretta su ACI Sport TV e in streaming. Un evento che unisce passione sportiva, storia e promozione del territorio, rendendo ancora una volta Caltanissetta capitale delle cronoscalate.