Dacia aggiorna la gamma

Tante novità per il 2026

Le novità che coinvolgeranno la gamma Dacia per il 2026 sono molteplici: dai dettagli esterni a quelli interni, ma soprattutto riguarderanno le motorizzazioni. Per la prima volta Dacia Sandero Stepway sarà equipaggiata con il sistema full-hybrid, alcune versioni bi-fuel, benzina/Gpl, disporranno del cambio automatico e, un’inedito per Dacia, sistema di trazione integrale, utilizzerà un motore elettrico al retrotreno per due nuove versioni 4×4 di Duster e Bigster.

Dacia Sandero, Stepway e Streetway, e Jogger

Le novità esterne riguarderanno principalmente i gruppi ottici con la nuova firma luminosa costituita da una “T” rovesciata a Led, posizionata sopra i nuovi proiettori raccordati alla calandra che presenterà un nuovo motivo a punti bianchi su fondo nero. L’essenzialità cara a Dacia si ritroverà nel disegno del paraurti integrato all’insieme calandra – fari come a creare un blocco unico. Nella parte posteriore le luci, con la tecnologia “Pixel Led” riprenderanno la forma della firma luminosa.

Ma le novità più rilevanti riguarderanno le motorizzazioni. Verso la fine del 2026 Sandero Stepway sarà disponibile con il nuovo sistema Hybrid 155. Si tratta dell’evoluzione della tecnologia E-Tech di Renault, portato all’esordio da Bigster, basato sul nuovo quattro cilindri 1.8 litri a iniezione diretta 109 CV combinato all’elettrico da 50 CV. Il secondo motore elettrico, lo starter/generatore ad alta tensione, funge anche da sincronizzatore del cambio, privo di frizione. Le due unità elettriche sono alimentate dalla batteria a 230 V da 1,4 kWh. Sarà la Sandero più potente ma, al contempo, estremamente efficiente e parca nei consumi.

Saranno rinnovati anche i motori benzina/Gpl sia delle due Sandero, sia di Jogger. l’attuale versione da 100 CV sarà sostituita dall’Eco-G 120 CV con il turbo tre cilindri 1,2 litri per la prima volta disponibile anche con cambio automatico doppia frizione a sei rapporti. Crescerà da 90 a 100 CV la potenza dell’unità tre litri d’ingresso, accoppiata al manuale sei marce.

Negli interni: nuovi tessuti, volante multifunzione ridisegnato, aggiornato il sistema multimediale con display centrale da 10’’ e navigazione connessa. Sul tunnel centrale, sotto la plancia, sarà disponibile il caricatore a induzione per smartphone.

Dacia Jogger

Il nuovo sistema full-hybrid basato sul nuovo quattro cilindri 1,8 litri, Dacia Jogger Hybrid 155, sostituirà su Jogger l’attuale versione Hybrid 140. Gli aggiornamenti esterni si allineeranno al design di calandra e fari delle Sandero. Anche dietro, le luci, pur mantenendo lo stesso sviluppo verticale, cambieranno nel disegno adottando la tecnologia “pixel Led”. Gli interni seguiranno gli aggiornamenti sopra descritti per le Sandero, compresi i nuovi attacchi per gli accessori YouClip.

Dacia Duster e Bigster

Affiancherà le versioni 4×4 a trasmissione meccanica di Duster e Bigster un nuovo sistema di trazione integrale. Lo schema 4×4 senza albero di trasmissione sarà creato con l’installazione del motore elettrico da 31 CV al retrotreno, che si combinerà con l’unità mild hybrid tre cilindri 1,2 litri turbo da 140 CV, anche nella versione bifuel. La trazione integrale sarà gestita con lo stesso “Terrain Control” delle 4×4 meccaniche, con le mappature: eco, auto, snow, mud/sand e lock. Il motore elettrico, dotato di un riduttore a due rapporti che ne amplifica la coppia motrice, userà la prima marcia, fino a 70 km/h nella modalità lock, mentre passerà alla seconda, fino a 140 km/h in snow.

Dacia Spring

L’economica elettrica Dacia Spring cambierà radicalmente più dentro che fuori. Sarà completamente rinnovata l’architettura attraverso la nuova batteria con tecnologia Litio-Ferro-Fosfato (LFP) da 24,3 kWh, collocata sotto il pianale e non più nella parte posteriore. Alimenterà due nuovi motori che sostituiranno le precedenti versioni 45 e 65: le potenze saliranno a 70 e 100 CV. Sarà rafforzato anche il sistema di ricarica in corrente continua che da 30 salirà a 40 kWh, permettendo di ricaricare dal 20 all’80% in soli 29 minuti.

Ancora non sono stati annunciati i prezzi, che resteranno comunque allineati alla filosofia del “best value for money” che ha caratterizzato il rilancio del marchio Dacia degli ultimi anni.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo