Vittoria di Cerniglia al 4° Slalom Babbaurra – Caltanissetta

Slalom Babbaurra, i risultati

Il 4° Slalom Babbaurra – Caltanissetta ha incoronato Riccardo Cerniglia vincitore assoluto. Il portacolori della Misilmeri Racing, al debutto sulla gara nissena, ha costruito la propria affermazione manche dopo manche, fino a firmare il miglior riscontro nell’ultima salita. Con un punteggio totale di 118,80, il pilota ha completato una prestazione in crescendo al volante della Bogani, imponendosi lungo i 2.590 metri del tracciato ricavato sulla SS 122, la storica arteria che da San Cataldo conduce al Monte Babbaurra, già scenario del mitico Giro di Sicilia.

Radici e Pizzi completano il podio

A salire sul secondo gradino del podio è stato Luca Radici, su Bravo Sport, anche lui all’esordio a Caltanissetta. Il messinese, in forza alla Nebrosport, ha potuto celebrare con questo risultato la conquista matematica del titolo regionale in classe KC, che si aggiunge al Trofeo d’Italia Sud conquistato appena una settimana prima in Puglia. Terza posizione per Gaetano Pizzi, autore di un’ottima prova con la sua Fiat 126 targata Misilmeri Racing, capace di tenere testa a vetture più potenti e di completare così un podio tutto siciliano.

I protagonisti della top ten

Ai piedi del podio si è distinto il giovane nisseno Carlo Nicoletti, figlio d’arte e “rallista” di formazione, alla sua prima esperienza tra i birilli. Al volante della spettacolare Chevy Coupé 34 della Em Management, ha primeggiato nel Gruppo E2 Silhouette. Quinta posizione per Antonino Germanò su Peugeot 106 della scuderia Piloti per Passione, miglior interprete tra le Racing Start Plus. Sesto il veterano Maurizio Anzalone (Renault Clio – Motor Team Nisseno), che ha preceduto Rosario Rattenuti (Peugeot 106 – Misilmeri Racing) e Roberto Lombardo (Motor Team Nisseno). Davide Catalano, con la sua Chevy Sedan, ha chiuso nono, mentre Tony Maiorana (Fiat X1/9 – Puntese Corse) ha completato la top ten, aggiudicandosi il primato nel Gruppo Speciale. Tra i ritiri, spicca quello di Giuseppe Giametta, tradito dal cambio mentre lottava per le posizioni di vertice.

Successo per Milioto tra le Autostoriche

Nel Gruppo Autostoriche, la vittoria è andata a Salvatore Milioto su Peugeot 205, autore di un’ottima prova fino al manifestarsi di problemi alla testata nel finale. La sua prestazione ha comunque confermato la competitività e il fascino delle vetture d’epoca, protagoniste di un confronto sempre apprezzato dal pubblico.

Premi speciali e tributi al motorsport nisseno

La cerimonia di premiazione, tenutasi presso il Parco Dubini, sede dell’ASP, ha celebrato non solo i vincitori, ma anche la memoria di due grandi figure del motorsport locale. Sono stati infatti consegnati il Trofeo Onofrio Giancani e il Memorial Michele Mancuso, riconoscimenti che ricordano due personalità che hanno lasciato un segno nella storia dell’automobilismo nisseno. La manifestazione ha potuto contare sul sostegno del Comune di Caltanissetta, del Comune di San Cataldo e dell’Automobile Club Caltanissetta, a conferma del radicamento della gara nel territorio e della collaborazione tra istituzioni e mondo sportivo.

La parata di auto storiche apre la giornata di gara

Tra le novità di questa edizione, la Parata di auto storiche e sportive ha rappresentato un momento di forte richiamo per il pubblico. Otto modelli di particolare pregio hanno sfilato lungo il tracciato, senza il vincolo del cronometro, offrendo un suggestivo viaggio nella storia dell’automobilismo. Un’iniziativa che ha contribuito a impreziosire una giornata di sport e passione, confermando il 4° Slalom Babbaurra – Caltanissetta come una delle tappe più attese e partecipate del calendario siciliano.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo