Slalom dell’Agro Ericino, sfida tricolore con 107 iscritti

Slalom dell’Agro Ericino, il duello Venanzio-Schillace al centro della scena

Lo Slalom dell’Agro Ericino si prepara ad accendere i motori per il quarto round del Campionato Italiano Slalom, in programma questo fine settimana tra le strade del trapanese.

La gara, che si snoderà sui 4 km di percorso tra Valderice ed Erice, richiama l’attenzione per l’alto numero di iscritti: 107 piloti al via, tra cui 22 protagonisti della serie tricolore pronti a contendersi punti preziosi per la classifica nazionale.

A guidare il gruppo sarà il campione italiano in carica Salvatore Venanzio, atteso con il numero 1 sulla sua Radical SR4 Suzuki, con cui cercherà di consolidare la leadership. A sfidarlo, in un duello che si preannuncia infuocato, il messinese Emanuele Schillace, ultimo vincitore della gara e beniamino del pubblico di casa, e il pugliese Domenico Palumbo, entrambi al volante di vetture identiche. Nel competitivo Gruppo E2 SC, oltre al trio di testa, saranno della partita anche il marsalese Salvatore Arresta (Radical Prosport Suzuki), Filomena Palumbo (Viali Suzuki) e il giovane Antonio Ruocco (Radical Prosport Suzuki), pronti a giocarsi il podio.

Slalom dell’Agro Ericino,gli attesi protagonisti

Numerosa la partecipazione anche nel Gruppo N, con 20 piloti al via. Riflettori puntati su Raffaele Ferrara (Peugeot 106 Rallye) e sulla brontese Alice Gammeri (Renault Clio), entrambi in corsa per la classifica tricolore. Spettacolare si preannuncia anche il doppio confronto nel Gruppo Speciale Slalom, con Antonio Lipari e Vito Giacalone su Autobianchi A112 da un lato, e la sfida familiare tutta novarese fra Alfredo e Angelica Giamboi su Fiat X1/9 dall’altro.

Il Gruppo E1 Italia vede 12 iscritti, tra cui Saverio Miglionico (Autobianchi A112 Abarth), Marco Gammeri e il giovane Valentino Tortora (Renault Clio). Completano l’elenco, nove piloti in Racing Startotto in Racing Start Plus – tra cui Carmelo Cugno (Peugeot 106 Rallye) – e quattro concorrenti ciascuno nei gruppi E2 SS, E2 SH e Gruppo A.

Tra le formule del Gruppo E2 SS spiccano i trapanesi Girolamo Ingardia e Giuseppe Giametta (Formula Gloria B5 Suzuki), oltre al saccense Antonino Di Matteo (Formula Gloria C8 Suzuki). Nel Gruppo E2 SH, sfida tutta in famiglia tra i palermitani Davide e Giuseppe Catalano su Chevy Sedan. Non mancheranno le Autostoriche, con 14 vetture iscritte, e tre partecipazioni nella categoria Bicilindriche, tra cui Giuseppe Esposito su SpeedCar Xtrem Evo, unico nella sua classe.

Il programma

La manifestazione prenderà il via ufficiale sabato 21 giugno con le verifiche sportive e tecniche dalle 15:15 alle 20:00nella zona pedonale di Lido Valderice. Due i briefing previsti con i piloti (alle 17:00 e alle 19:30 presso il Camping di Lido Valderice), durante i quali il Direttore di Gara Francesco Sanclemente illustrerà i punti regolamentari e di sicurezza.

Domenica 22 giugno, alle ore 08:30, semaforo verde per la salita di ricognizione, seguita dalle tre manches di gara che decreteranno il vincitore assoluto dello Slalom dell’Agro Ericino. Le premiazioni si svolgeranno in zona Parco Chiuso.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo