Conticelli svetta nelle prove della Coppa Nissena
Salite - Pubblicato il 13 Settembre 2025 - 16:26
Coppa Nissena, i riscontri nel sabato di prove ufficiali
Con il tempo ottenuto nella manche del pomeriggio, Francesco Conticelli è riuscito a strappare la testa della classifica nel sabato di prove della 70° Coppa Nissena, penultima prova del Campionato Italiano Velocità Montagna Sud e del Campionato Siciliano.
I piazzamenti nella top dieci
Il pilota marsalese, al volante della propria Nova Proto NP01 di classe 3000, è riuscito a imporre la livella di giornata sul 2’06″80, appena dieci millesimi più rapido del comisano Franco Caruso, al volante di un’altra NP01 spinta da un 3000 turbo. Gli equilibri “labili” al vertice sono stati confermati anche dal fiorentino Simone Faggioli, che dopo l’impegno alla Monte Erice della settimana scorsa si è voluto concedere una nuova “sgambata” alla Nissena – sfruttando anche la doppia trasferta ravvicinata in Sicilia – e il melillese Luigi Fazzino, leader ormai in pianta stabile della 2000 a bordo della propria Osella PA2000.
Da notare che Faggioli ha fermato i riscontri di giornata sul 2’07″04, mentre Fazzino non è riuscito a scendere sotto il 2’08″91. Con il quinto tempo si è classificato l’altro comisano Samuele Cassibba, sull’ultima generazione della Nova Proto di classe 3000, seguito a ruota da Francesco Leogrande (Osella PA21 4C Turbo/2000) e dal giarrese Michele Puglisi, ormai stabilente impegnato nel CIVM a bordo della NP03 Aprila di classe 1150. Infine, a completare la top dieci, ci hanno pensato il marsalese Vincenzo Conticelli (Osella PA30 Evo/3000), il locale Salvatore Miccichè e il vittoriese Agostino Bonforte, entrambi al volante altre NP03 di classe 1150.
Coppa Nissena, i più veloci nei gruppi
Per quanto riguarda i gruppi, Giuseppe D’Angelo è riuscito a svettare fra le GT sulla propria Ferrari 488 Challenge Evo, mentre Salvatore Tortora ha ottenuto il crono più rapido fra le TCR su Audi RS3 LMS. Giacomo Ferrazzano è emerso nella CN su Osella PA21S/3000, mentre Rosario Alessi (Peugeot 106/1600) e Roberto Megale (Peugeot 106 S16/1600) si sono candidati ad un ruolo di protagonista nella E1-Italia e nella Racing Start Plus. A seguire, Lucio Naselli (Fiat Cinquecento/1150), Eros Doria (Peugeot 208), Mario La Pace (Mini Cooper JCW), Salvatore Gioè (Mini Cooper JCW) e Salvatore Castorina (Peugeot 106/1600) hanno brillato nella SH, nella Rally, nella Cup,nella Racing Start e nella A-S. Capito Bicilindriche: miglior tempo al sabato per Riccardo Viaggio (Fiat 126/700 gr.5)