Si alza il sipario sul 4° Slalom Babbaurra – Caltanissetta
Slalom - Pubblicato il 26 Ottobre 2025 - 08:44
4° Slalom Babbaurra – Caltanissetta, oggi le manches di gara
Concluse ieri le verifiche tecnico-sportive, sono 62 i piloti ammessi allo start del 4° Slalom Babbaurra – Caltanissetta, gara valida per la Coppa 5ª Zona e per il Campionato Siciliano Slalom. Tra questi, 43 concorrenti con vetture moderne e otto con auto storiche. L’appuntamento, organizzato dalla Tempo srl di Eros Di Prima con la collaborazione della San Cataldo Corse, si disputerà oggi lungo un percorso tecnico di 2.590 metri ricavato sulla SS 122, la strada che da San Cataldo sale verso il Monte Babbaurra, scenario che in passato ospitò alcune edizioni del leggendario Giro di Sicilia.
Una parata di auto storiche per aprire la giornata di gara
Ad aprire la manifestazione sarà l’attesa Parata, grande novità dell’edizione 2025, riservata a otto vetture di particolare pregio storico o sportivo. I modelli sfileranno senza competizione a cronometro, offrendo agli appassionati un suggestivo spettacolo di eleganza e tradizione motoristica. Subito dopo la parata si terranno la salita di ricognizione e le tre manche ufficiali, valide per la classifica finale. Il format di gara ricalca quello tradizionale, con un tracciato caratterizzato da 11 postazioni di rallentamento che metteranno alla prova precisione e ritmo dei partecipanti.
Premi speciali e riconoscimenti al Parco Dubini
La cerimonia di premiazione si svolgerà presso il Parco Dubini, sede dell’ASP di Caltanissetta, dove verranno consegnati due riconoscimenti di particolare valore simbolico: il Trofeo Onofrio Giancani e il Memorial Michele Mancuso, istituiti per ricordare due figure di spicco del motorsport nisseno.
Un momento che renderà omaggio non solo ai vincitori, ma anche alla storia e alla passione per l’automobilismo che da decenni animano la provincia di Caltanissetta.
Una collaborazione vincente per valorizzare il territorio
Il 4° Slalom Babbaurra – Caltanissetta gode del patrocinio dei comuni di Caltanissetta e San Cataldo e del sostegno dell’Automobile Club Caltanissetta. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Walter Tesauro con l’assessore allo sport Toti Petrantoni, ha ribadito l’importanza dell’evento come strumento di promozione del territorio e di valorizzazione delle competenze sportive locali.
Una sinergia che conferma la centralità della manifestazione nel panorama motoristico siciliano e che contribuisce a mantenere viva la tradizione delle corse in salita nella provincia nissena.
