Giovedì l’apertura al pubblico dell’Esposizione Mondiale del Motociclismo. Ecco una selezione dei modelli in mostra
L’edizione numero 73 dell’EICMA, l’Esposizione Mondiale del Motociclismo oggi ha aperto i battenti per le due giornate riservate a stampa e operatori. A partire da giovedì, invece, avverrà l’apertura ufficiale al grande pubblico sino al 22 novembre. La kermesse si conferma come il più importante appuntamento del settore con ben 1.412 espositori e un numero di visitatori stimato in almeno 600.000 unità testimonianza del grande interesse per il settore delle due ruote che, in Italia, vale il 53% del fatturato europeo dell’industria motociclistica. La rassegna si sviluppa sul lato ovest del quartiere fieristico (padiglioni 9-11, 13-15 e 22-24) di Rho Milano. Ecco le principali novità:
BMW
Tra le “entry level” la G310R spinta dall’innovativo monocilindrico da 313 cc raffreddato a liquido e doppio albero a camme in testa. L’unità sviluppa 34 cavalli a 9.500 giri/min ed è affiancata da un cambio a sei rapporti con frizione multi disco in bagno d’olio.
Ducati
Tra le novità più attese sullo stand della Casa italiana spicca la XDiavel. Si tratta di una Cruiser con design, contenuti tecnologici e performances tipici delle moto di Borgo Panigale. Il telaio racchiude il nuovo motore testastretta DVT 1262 da 156 cavalli. Al debutto su una Ducati la trasmissione finale a cinghia. L’Inertial Measurement Unit (IMU) Bosch insieme al Ducati Traction Control (DTC), i Riding Mode, l’ABS Cornering Bosch, il Cruise Control e l’innovativo Ducati Power Launch (DPL) fanno dell’XDiavel una moto tecnologicamente avanzata, performante e sicura. Dedicata ai viaggiatori “estremi” la Multistrada 1200 Enduro.
Honda
Ben 4 i modelli che anticipano linee e scelte tecniche del futuro di Honda. Il maxi scooter City Adventure è affiancato dall’Africa Twin Adventure Sport. Un modello che richiama la mitica XRV650 Africa Twin. Sullo stand in mostra una dei mezzi che hanno dominato la Dakar. La gamma è completata dalla CB4, un’affascinante “cafè racer” che unisce passato e presente.
MV Agusta
Alla rassegna milanese lo storico marchio italiano ha portato le purosangue Brutale 800 e Dragster RR LH44. Al debutto anche il nuovo stemma che per la prima volta campeggia sulle ultime nate. La “Dragster” è nata dalla passione del campione di F1 Lewis Hamilton per la MV Agusta.
Kawasaki
5 le proposte in “verde” all’Eicma. Al top l’estrema ZZR 1400 Performance accreditato di 200 cv a 10.000 giri e di una coppia massima di 17 kgm a 7.500 giri. L’impianto frenante è Brembo, dalle pinze monoblocco alla pompa freno radiale. Confermati il mono ammortizzatore Öhlins TTX39 ha taratura dedicata e ci sono gli scarichi Akrapovic. La ZX-10R è invece figlia dell’esperienza vissuta nel mondiale Superbike, vinto quest’anno nelle classifiche piloti e marche. Il 4 cilindri in linea (da 200 cavalli) ha l’alimentazione a doppio iniettore, tre mappe motore, il cambio a sei marce estraibile ed una nuova gestione elettronica più evoluta grazie all’introduzione della piattaforma inerziale a 6 gradi di libertà.
Ktm
Cresce la famiglia “Duke” con la “GT” dedicata al pubblico sportivo che ama viaggiare in pieno comfort. Il bicilindrico LC8 da 1,301 cc è stato aggiornato con nuove teste per un’erogazione della potenza più dolce grazie anche alla taratura dell’iniezione elettronica. Al posteriore il telaietto è stato allungato per ospitare le borse laterali mentre le selle sono maggiormente imbottite. La “690” eroga ben 73 cavalli (2 in più per la “R”). Il telaio è a traliccio in acciaio al Cr-Mo, con nuove piastre di sterzo ad offset ridotto, per un aumento dell’avancorsa per una maggiore stabilità nelle curve. Le sospensioni sono unità WP completamente regolabili, mentre l’impianto frenante conta su un disco singolo all’avantreno con pinze Brembo monoblocco in alluminio gestite dall’ABS Bosch 9M+.
Piaggio
Leader europeo delle due ruote, il Gruppo Piaggio si presenta all’Eicma di Milano con tante novità in tutti i brand oltre a festeggiare tre anniversari: quello dello stesso gruppo di Pontedera, che quest’anno festeggia i suoi 130 anni di vita, i 95 di Moto Guzzi ed i 70 di Vespa (nel 2016). Tra le novità gli scooter a ruote alte Liberty e Medley spinti dai motori Piaggio iGet. A completare le proposte in mrsa le versioni speciali “Settantesimo” di Vespa PX, Primavera e GTS. Moto Guzzi propone: le V9 Bobber e Roamer, entrambe da 850 cc. E ancora la V7 Stornello 750, e al top della gamma la grande 1400cc MGX-21 “Flying Fortress”. Aprilia festeggia i 54 titoli mondiali e il successo in Superstock 1000 di questa stagione con la nascita del progetto Aprilia Racing Factory Works: moto da corsa fino a 230 CV preparate su misura per piloti professionisti, collezionisti ed appassionati. Non manca il model year 2016 della RSV4 RF.
Suzuki
La piccola Scrambler VanVan proposta da Suzuki cresce nella cubatura e, la “125”, sarà affiancata dalla sorella maggiore spinta da un monocilindrico raffreddato ad aria e olio di 199 cc. L’unità è ad iniezione elettronica ed è affiancata da un cambio a 5 marce. Le gomme sono sempre extra-large e tassellate così come la sella larga e comoda. Tre le colorazioni con livree in nero, grigio e blu. Sullo stand della Casa di Hamamatsu anche il concept della maxi sportiva GSX-R1000. Ancora non sono stati diffusi i dati ufficiali, ma Suzuki ha annunciato che la moto sarà spinta dal 4 cilindri da 999 cc più potente mai prodotto.
A completare il ricco palinsesto, l’arena esterna MotoLive dell’Eicma sarà teatro delle finali degli Internazionali d’Italia di Supercross. A queste si alterneranno gli “Internazionali” di: Quad Cross, Sidecar Cross e Flat Track. EICMA sarà anche la location per l’assegnazione del prestigioso titolo europeo di Supercross (SX European Championship). Non mancheranno le aree speciali Custom, Sicurezza ed il Temporary Shop (vero e proprio outlet dove sarà possibile acquistare a prezzi vantaggiosi i prodotti delle stagioni precedenti).
[Best_Wordpress_Gallery id=”50″ gal_title=”eicma 18 novembre 2015″]