Puma Rally1, presentata la vettura che sostituirà la Fiesta nel mondiale rally
Il World Rally Team (WRT) Ford M-Sport ha presentato oggi per la prima volta il prototipo della nuova Puma Rally1. Questo contribuirà ad aprire una nuova era di competitività all’insegna dell’elettrificazione partecipando, a partire dal 2022, al Campionato mondiale rally (WRC) organizzato dalla FIA.
Esordio per la Puma Rally1 al Goodwood Festival of Speed
La Puma Rally1 Ford M-Sport farà il suo debutto globale al Goodwood Festival of Speed, nel West Sussex (Regno Unito).
E’ dotata di un motore ibrido di nuova generazione in grado di unire perfettamente le prestazioni di un motore turbo a benzina EcoBoost da 1,6 litri con un sofisticato motore interamente elettrico da 100 kW con batteria da 3,9 kWh.
La rally car è la trasposizione della filosofia del piacere di guida tipico di Ford già proposta ai clienti con il SUV compatto Ford Puma e dimostra l’impegno senza riserve dell’azienda sul fronte dell’elettrificazione. Ford ha annunciato quest’anno che la gamma di vetture, in Europa, avrà per ogni modello una versione Plug-In Hybrid o completamente elettrica entro la metà del 2026. Salvo passare al 100% elettrico dal 2030.
Le strabilianti prestazioni del prototipo della Puma Rally1 verranno messe alla prova sul campo tra l’8 e il 10 luglio lungo il famoso percorso in salita di Goodwood. Sarà alla guida il pilota del WRT Ford M-Sport Adrien Fourmaux insieme al collaudatore di Ford M-Sport Matthew Wilson. Il prototipo verrà poi utilizzato come base di sviluppo per l’auto che competerà nella stagione 2022.
Mark Rushbrook, Global Director, Ford Performance
“Ford si sta impegnando al massimo per aprire le porte a un futuro elettrificato. L’entusiasmo delle competizioni ha sempre alimentato l’innovazione, permettendo nel tempo di sviluppare le tecnologie che oggi sono disponibili nei nostri modelli da strada. La Puma Rally1 Ford M-Sport metterà definitivamente alla prova la potenza di un motore ibrido e dimostrerà che la tecnologia è in grado di raggiungere prestazioni sorprendenti”.
Funzionamento analoga al motore Ecoboost Hybrid sulla Puma di serie
Il sistema ibrido della Puma Rally1 sfrutta principi di funzionamento analoghi a quelli del motore EcoBoost Hybrid montato sul modello Puma da strada.
Il motore sfrutta anche l’energia che normalmente viene dissipata durante la frenata e la marcia. Immagazzinandola in una batteria capace di alimentare un motore elettrico per garantire un utilizzo più efficiente del carburante nelle auto da strada oppure (nel caso della Puma Rally1) un potenziamento delle prestazioni fino a 100 kW per tre secondi. Di cui approfittare ripetutamente durante le competizioni.
Come avviene per la tecnologia Plug-In Hybrid che Ford mette a disposizione dei clienti sui propri veicoli, compresa la Kuga Plug-In Hybrid, la batteria può essere ricaricata anche tramite una fonte di energia esterna presso i punti di assistenza tra una tappa e l’altra della gara: una ricarica richiede circa 25 minuti. Con i suoi 95 kg di peso, il sistema ibrido ha un doppio raffreddamento ad aria e a liquido ed è racchiuso in un involucro ultraresistente in grado di sopportare l’impatto di detriti e forze di accelerazione in caso di incidente.
Inoltre, i concorrenti alla guida della Rally1 al WRC FIA non utilizzeranno combustibili fossili a partire dalla stagione 2022, unendo componenti di sintesi e biodegradabili per produrre un carburante al 100% sostenibile.
Malcolm Wilson, OBE, Managing Director di M-Sport
“Si apre una nuova era per le auto che partecipano al WRC, caratterizzata dai più significativi progressi tecnologici mai visti. L’introduzione della tecnologia ibrida implica una potenza delle auto ancora maggiore, oltre a portare in pista motori modellati su quelli delle loro controparti da strada. Il passaggio alla Puma è emozionante”.
“Già il nome è nella storia del rally, l’auto è fantastica e non vedo l’ora di vederla alla linea di partenza del famoso Rally di Montecarlo, all’inizio del 2022. Anche il lancio di questa nuova auto, previsto a Goodwood, sarà speciale, poiché si tratta di uno degli eventi più iconici del calendario delle corse di auto e moto. Insieme a tutti coloro che fanno parte di M-Sport, sono lieto di proseguire la straordinaria collaborazione con Ford per ottenere risultati strepitosi e consentire all’azienda di continuare a rivestire il ruolo di apripista mentre muoviamo i primi passi in questa nuova ed entusiasmante era”.
La collaborazione Ford-M Sport per la Puma Rally1
M-Sport Ford ha annunciato quest’anno di aver stretto un nuovo accordo triennale per far arrivare la tecnologia ibrida ai massimi livelli del rally su scala globale.
Il nuovo, sofisticato motore Plug-In Hybrid garantirà prestazioni da gara, oltre a offrire la possibilità di spostarsi tanto nelle città quanto nei parchi assistenza tra una tappa e l’altra utilizzando esclusivamente energia elettrica.
Ford collabora continuativamente con M-Sport dal 1997 e ha vinto sette campionati del mondo rally FIA e oltre 1.500 tappe. La nuova Puma Rally1 sostituirà la M-Sport Ford Fiesta per il WRC che, dal lancio avvenuto nel 2017, ha conquistato tre titoli mondiali.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Puoi scegliere se accettarli o meno. AccettaRifiuta Per informazioni: Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.