Nissan accelera la trasformazione aziendale: obiettivi e strategie per il 2026
Nissan - Pubblicato il 14 Febbraio 2025 - 15:09
Nissan, i dettagli e le strategie della trasformazione aziendale: obiettivi e strategie per il 2026
Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato un piano di ristrutturazione volto a migliorare l’efficienza aziendale e a rispondere con maggiore rapidità alle mutevoli condizioni di mercato. L’obiettivo principale, come dichiarato dal presidente e CEO Makoto Uchida, è ridurre i costi di 400 miliardi di yen entro l’anno fiscale 2026. Un’iniziativa che punta a rendere la casa automobilistica giapponese più snella, resiliente e orientata alla crescita.
Riduzione dei costi e ottimizzazione delle risorse
Il piano prevede una razionalizzazione significativa delle spese, con una riduzione complessiva di 300 miliardi di yen nei costi fissi. Tra le misure adottate, spiccano il taglio di 200 miliardi sulle spese generali, amministrative e di vendita, oltre a 100 miliardi derivanti dalla ristrutturazione della base produttiva. Nissan prevede inoltre una riduzione di 2.500 dipendenti indiretti a livello globale, attraverso programmi di abbandono volontario e una maggiore esternalizzazione.
La riorganizzazione interesserà direttamente tre stabilimenti produttivi: Smyrna e Canton negli Stati Uniti e l’impianto tailandese. L’obiettivo è ridurre di 6.500 unità il personale addetto ai veicoli e ai motopropulsori entro il 2026, con un conseguente miglioramento del rapporto di utilizzo degli impianti, che passerà dal 70% all’85%.
Efficienza nello sviluppo e riduzione della complessità
Nissan intende ottimizzare i processi di sviluppo per accorciare i tempi di produzione e contenere i costi. In questo contesto, verranno introdotte nuove metodologie per la progettazione delle famiglie di prodotto, con l’obiettivo di raggiungere 30 miliardi di yen di risparmi. Una particolare attenzione sarà riservata alla riduzione della complessità dei componenti, con una semplificazione fino al 70%. Il primo modello nato da questa nuova impostazione è atteso per l’anno fiscale 2026.
Innovazione tecnologica e nuovi modelli
Per sostenere la crescita del fatturato, Nissan amplierà l’offerta di veicoli elettrici, ibridi e a combustione interna. Nel corso dell’anno fiscale 2024, la gamma sarà arricchita da versioni aggiornate di modelli di successo come Qashqai, Juke, Kicks, Armada e Patrol. Parallelamente, sono previsti nuovi veicoli ibridi plug-in e la futura generazione di modelli a zero emissioni, tra cui una nuova LEAF e un’inedita proposta per il mercato cinese.
La terza generazione del sistema e-POWER rappresenterà un pilastro centrale di questa evoluzione tecnologica. Grazie a un’efficienza migliorata del 20%, i consumi si ridurranno sensibilmente, garantendo prestazioni più sostenibili e competitive, soprattutto alle alte velocità.
Revisione organizzativa e nuove partnership
Nissan ha avviato un processo di semplificazione della propria struttura manageriale, riducendo del 20% le posizioni dirigenziali e promuovendo una gestione più snella. L’intento è creare un’organizzazione più dinamica, con ruoli e responsabilità chiari, sia a livello globale che locale.
Infine, l’azienda giapponese esplorerà nuove opportunità di collaborazione con partner strategici, tra cui Honda e altri attori del settore, per rafforzare la propria posizione competitiva nel mercato automotive. La ristrutturazione, già in fase avanzata, proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori aggiornamenti sulle misure adottate e i risultati conseguiti.
Nissan guarda al futuro con l’obiettivo di conciliare sostenibilità, efficienza e crescita, in un contesto sempre più complesso e competitivo.