Island Motorsport in forze al Rally dei Monti Sicani
Comunicati Stampa - Pubblicato il 06 Marzo 2025 - 14:45
Gli equipaggi dell’Island Motorsport in gara al Rally dei Monti Sicani
Dopo l’impegno in Toscana all’Historic Rally delle Vallate Aretine, la Island Motorsport si prepara a tornare sulle strade di casa. Il team parteciperà con 15 equipaggi al 1° Rally Monti Sicani, evento che segna l’inizio della stagione del Campionato Siciliano Rally per vetture moderne e storiche.
Island Motorsport, i protagonisti in gara
Nella categoria riservata alle moderne, spicca la presenza di Giovanni Barreca e Marco Marin, impegnati su Peugeot 208 Rally4. Il settore storico vede una partecipazione più nutrita, con equipaggi distribuiti nei vari raggruppamenti. Nel “Terzo”, tra i candidati al vertice, figurano Antonio Di Lorenzo e Francesco Cardella su Porsche 911 SC. In cerca di una prestazione di rilievo anche Rosario e Alfredo Altopiano, che porteranno in gara l’Opel Ascona 400, così come Cosimo Labianca, affiancato da Erminia Rizzo su Opel Kadett GTE. Cambio di vettura per Giampiero Spinnato, campione regionale 2024 nel “Secondo”, che debutterà sulla Fiat X1/9 con Davis come copilota. Completano Luigi e Giovanni Marino su A112 Abarth, mentre Bear e Angelo De Salvo saranno al via con una Volkswagen Golf GTI.
Nel “Quarto”, il vicepresidente della scuderia Fulvio Garajo, su Renault 5 GT Turbo, affronterà la concorrenza interna composta da Totò Parisi e Pai Riggio su Fiat Uno Turbo. Presenti anche Giovanni Bonafede e Flavia Vizzari su Seat Marbella, insieme a Marco Busetta e Matteo Gagliano su Peugeot 309 GTI. Nel “Secondo” tornano in gara Angelo Cinque e Fabrizio Fici, già titolati nel Campionato Siciliano 2023 con la Fiat 128 Rally, mentre Filippo Basile e Sandro Failla saranno al via con una Lancia Fulvia HF. Il “Primo”, infine, vedrà impegnati Vincenzo Lo Presti e Alessandro Catania su BMW 2002 Ti, mentre Giuseppe Cacciatore e Salvatore Festosi gareggeranno nel Gruppo Classiche, istituito per vetture prodotte tra il 1993 e il 2000, con una Renault Clio Williams.
Il programma del weekend
Le attività inizieranno sabato 8 marzo con le verifiche tecniche e lo shakedown. Nel pomeriggio partirà la competizione con tre passaggi sulla prova speciale “Cammarata-Scalo” (4,02 km).
Domenica il percorso si articolerà su sei prove: tre passaggi sulla “Cammarata-Santa Rosalia” (8,8 km), tratto noto per aver ospitato la cronoscalata omonima, e altrettanti sulla “Alessandria della Rocca-San Biagio Platani” (4,29 km). Il totale del tracciato, trasferimenti inclusi, sarà di 325,47 km.
La logistica dell’evento sarà concentrata presso il centro commerciale La Fornace, che ospiterà parco assistenza, riordini, premiazioni e il palco di partenza e arrivo.