Rally Monti Sicani, gli iscritti al via tra moderne e storiche
Notizie - Pubblicato il 06 Marzo 2025 - 11:03
Rally Monti Sicani, l’elenco completo degli iscritti tra moderne e storiche
Definito l’elenco dei partecipanti al 1° Rally Monti Sicani, appuntamento che dall’8 al 9 marzo vedrà 61 equipaggi sfidarsi lungo le strade dell’agrigentino. La gara, valida come apertura del Campionato Siciliano Rally per moderne e storiche, è organizzata dalla Tempo di Eros Di Prima e dall’Automobile Club Agrigento, con il supporto del Club Auto e Moto d’Epoca Valle del Platani Classic.
Sfide di vertice tra le moderne
37 le vetture moderne in gara, con la classe R5 che si preannuncia particolarmente combattuta. Quattro Skoda Fabia saranno affidate a Rosario Montalbano, Giuseppe Di Giorgio, Jerry Mingoia e Gaspare Agrò, navigati rispettivamente da Giuseppe Livecchi, Gianfranco Rappa, Roberto Longo e Matteo Marino. A sfidarli, la Citroën C3 guidata da Carmelo Mattina insieme a Christian Carruba. Competizione serrata anche in Rally4, con otto Peugeot 208 pronte a contendersi la vittoria. Numerosi anche gli iscritti tra le “N“, a conferma della varietà di vetture in gara.

Le storiche protagoniste nel 1° Historic Rally Monti Sicani
Grande attesa anche per la gara riservata alle storiche, anch’essa valida non solo per il rispettivo Campionato Siciliano, ma anche per il Trofeo di 4° Zona. Tra i favoriti figurano Giovanni Modica su Porsche 911, detentore del titolo siciliano di Terzo Raggruppamento, in coppia con Gianluca Savioli, e gli affiatati Antonio Di Lorenzo e Francesco Cardella, sempre su Porsche. Nel “Secondo”, occhi puntati su Paolo Piparo, con Francesco Pitruzzella, anche loro su 911.
Il programma del weekend
Sabato 8 marzo, la giornata si aprirà con le verifiche tecniche e sportive, seguite dallo shakedown, che si svolgerà su un tratto compreso tra le SP 25 e SP 211. Nel tardo pomeriggio, le vetture affronteranno la prima prova speciale, la Cammarata-Scalo (4,02 km), da ripetere tre volte.
Domenica 9 marzo, il programma prevede sei prove cronometrate. Gli equipaggi si misureranno sulla Cammarata-Santa Rosalia (8,8 km), già parte della cronoscalata omonima, e Alessandria della Rocca-San Biagio Platani (4,29 km), entrambe da affrontare in tre passaggi, per un totale di 63,45 km di prove speciali su un percorso complessivo di 325,47 km.
Centro nevralgico della manifestazione
Il Centro Commerciale La Fornace ospiterà il parco assistenza, i riordini e la cerimonia di premiazione, oltre a essere sede del palco per partenza e arrivo. Direzione gara, segreteria e sala stampa saranno invece allestite presso il Municipio di Cammarata.