Rally Valle del Sosio 2025: iscrizioni prorogate fino al 31 marzo

Rally Valle del Sosio, attesa per la gara del prossimo 5 e 6 aprile

La Delegazione Siciliana di Acisport, guidata da Daniele Settimo, ha accolto la richiesta degli organizzatori del Rally Valle del Sosio di estendere il termine per la presentazione delle domande di partecipazione. Gli equipaggi interessati avranno tempo fino alle 23:59 di lunedì 31 marzo per completare l’iter d’iscrizione alla gara in programma il 5 e 6 aprile.

La manifestazione, giunta alla 18ª edizione per le vetture moderne e alla 9ª per quelle storiche, darà ufficialmente il via alla Coppa Rally di 9° Zona 2025 e rappresenterà la seconda prova del Trofeo Rally di 4° Zona riservato ai modelli storici e classici. L’evento sarà ospitato nell’area del Fiume Sosio e coinvolgerà diversi comuni delle province di Palermo e Agrigento.

Rally Valle del Sosio, motori accesi per la corsa

Il Comune di Chiusa Sclafani, promotore della kermesse, organizza la competizione in collaborazione con le amministrazioni di BisacquinoGiulianaPalazzo Adriano e Prizzi, con il sostegno della Regione Siciliana. Oltre all’aspetto sportivo, il rally si conferma occasione per valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale della zona, attraverso un format collaudato che ha raccolto consensi nelle precedenti edizioni.

Il programma prevede l’apertura con le verifiche tecnico-sportive nella giornata di sabato 5 aprile a Bisacquino, sede anche dello shakedown, tracciato su una parte della prova di Sant’Anna, condiviso con il territorio comunale di Giuliana. Domenica 6 aprile il via ufficiale sarà dato da Palazzo Adriano, nello stesso scenario immortalato da “Nuovo Cinema Paradiso”. Il percorso include tre prove speciali da ripetere per tre volte: Prizzi (9 km), Sant’Anna (5,4 km) e San Carlo (6,48 km), per un totale di circa 63 chilometri cronometrati.

I primi iscritti

La direzione gara, la segreteria e la sala stampa troveranno spazio all’interno della Badia di Chiusa Sclafani, mentre riordini e parco assistenza saranno collocati nella zona artigianale della cittadina, nota per la coltivazione delle ciliegie. La cerimonia di premiazione, prevista nella serata di domenica, si terrà in piazza Santa Rosalia.

Oltre 70 gli iscritti già confermati, con presenze di spicco sia tra le vetture moderne che tra le storiche. Riflettori puntati su Marco Pollara, vincitore di quattro edizioni, pronto a rinnovare il duello con Giuseppe Di Giorgio, al volante come lui di una Skoda Fabia RS. Nella classe regina sono attesi almeno altri tre equipaggi di alto livello. Tra i protagonisti delle vetture d’epoca figurano nomi noti come Antonio Di Lorenzo e Gordon, che garantiranno spettacolo e competitività anche nella sezione riservata alle storiche.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo