Catania-Etna, domani la presentazione della gara

Catania-Etna, nel week-end la 48° edizione

Dal 13 al 15 giugno, la Catania–Etna tornerà a far rombare i motori ai piedi del vulcano siciliano con la 48ª edizione di una delle cronoscalate più rappresentative del Sud Italia. Mercoledì 11, alle ore 11.00, la manifestazione verrà presentata ufficialmente nella sede comunale di Nicolosi alla presenza dei vertici dell’Automobile Club Catania e dei rappresentanti delle amministrazioni locali.

All’incontro parteciperanno il presidente dell’AC Catania Maurizio Magnano di San Lio, il direttore di gara Manlio Mancuso, i sindaci di Nicolosi e BelpassoAngelo Pulvirenti e Carlo Caputo, insieme agli assessori allo Sport dei due Comuni coinvolti. A supportare l’organizzazione, come negli ultimi anni, sarà Sicilia Promo Sport, che curerà l’intera parte operativa della competizione.

Le iscrizioni si sono chiude ieri lunedì 9 giugno. La gara sarà valida per la zona Sud del Campionato Italiano Velocità Montagna, oltre che per il Campionato Siciliano . Diversi protagonisti di primo piano del settore hanno già confermato la propria adesione. Il percorso misura 7,5 chilometri e si snoda lungo uno dei tratti più rappresentativi del versante etneo, capace di coniugare selettività tecnica e suggestione paesaggistica. Le verifiche sono previste nella giornata di venerdì 13, seguite sabato dalle ricognizioni e domenica dalle due salite valide per la classifica finale.

L’appuntamento etneo, che affonda le sue origini in oltre cento anni di storia automobilistica, rappresenta un riferimento imprescindibile per gli appassionati della disciplina. L’edizione 2025 segna una nuova tappa nel rilancio della manifestazione, frutto del lavoro congiunto tra l’ente automobilistico catanese e il team organizzativo di Sicilia Promo Sport. Un progetto condiviso che punta a rafforzare il legame tra sport e promozione del territorio, in un contesto naturale dal valore inestimabile come quello dell’Etna.

La Catania–Etna si conferma così una tappa immancabile del calendario motoristico, capace di raccontare non solo l’adrenalina delle corse in salita, ma anche l’identità di un’intera regione.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo