Slalom “Miniera Cozzo Disi”: il 14 e 15 giugno torna la sfida tra le curve di Casteltermini

Slalom “Miniera Cozzo Disi”, i dettagli

Tutto pronto per il 4° Auto Slalom “Miniera Cozzo Disi – Memorial Riccardo Arnone”, appuntamento attesissimo del calendario siciliano che si svolgerà il 14 e 15 giugno lungo la suggestiva Strada Provinciale 22 di Casteltermini, nei pressi dell’antica miniera di zolfo Cozzo Disi, un tempo tra le più grandi d’Europa. Un luogo carico di memoria e identità, scelto per ospitare una manifestazione che unisce passione sportiva e radicamento territoriale.

La gara è intitolata a Riccardo Arnone, ex pilota locale prematuramente scomparso, al quale la comunità automobilistica dedica ogni anno questa prova con grande affetto. L’evento, inserito nel calendario ACI Sport, è organizzato dalla Scuderia Armanno Corse con la collaborazione di Muxaro Corse e Casteltermini Corse, ed è valido per il Campionato Siciliano Slalom e la Coppa di Zona.

Numerosi i concorrenti attesi da tutta l’Isola, pronti a sfidarsi in un tracciato tecnico e spettacolare, incastonato in un contesto paesaggistico unico. La conformazione della SP22, con le sue curve veloci e tratti guidati, rappresenta un banco di prova ideale per mettere in mostra abilità, assetti e precisione di guida.

Il programma si sviluppa su due giornate. Sabato 14 giugno si aprirà con le verifiche sportive e tecniche, in programma nel centro cittadino, tra le 15:00 e le 19:00 per la parte sportiva e dalle 15:30 alle 19:30 per quella tecnica, ospitate nella suggestiva cornice di Piazza Duomo, cuore pulsante della vita di Casteltermini.

La gara entrerà nel vivo domenica 15, con il via fissato alle 9:00. Dopo una ricognizione del percorso, i partecipanti affronteranno le tre manche cronometrate che determineranno la classifica finale. Al termine, le premiazioni ufficiali si svolgeranno ancora una volta in Piazza Duomo, luogo simbolico scelto per celebrare i protagonisti dell’evento.

Il Memorial rappresenta un’occasione non solo per celebrare la memoria di Riccardo Arnone, ma anche per valorizzare un territorio profondamente legato al mondo dei motori. L’unione tra sport, storia e comunità rende questo slalom una delle manifestazioni più sentite nel panorama regionale, capace di attrarre piloti esperti, giovani talenti e un pubblico sempre numeroso ed entusiasta.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo