Giarre-Montesalice-Milo: Piazza in evidenza nelle storiche
Salite - Pubblicato il 05 Luglio 2025 - 17:58
Giarre-Montesalice-Milo, i risultati nelle storiche
Si sono concluse le prove ufficiali della 26° Giarre-Montesalice-Milo, valida per il Campionato Siciliano Salite Autostoriche, con i primi riscontri in vista della gara di domani. Nella giornata odierna è stato il palermitano Antonio Piazza, su Lucchini SP90, a imporsi nel confronto cronometrico dedicato alle vetture storiche, firmando il miglior tempo assoluto e prendendo il comando nel Quarto Raggruppamento. Alle sue spalle ha chiuso l’aretuso Gaetano Palumbo su Symbiol e il melillese Luigi Cosentino, che ha però ottenuto la prestazione più significativa tra gli iscritti al “Terzo” al volante della sua Fiat X1/9. Nel “Quinto”, il più recente per costruzione dei modelli in gara, è stato invece l’etneo Marco Portale, su Bissoli, a realizzare il crono più competitivo di categoria.
In evidenza anche Marco Russo, autore del miglior tempo nel “Primo” con la sua BMW 2002, vettura simbolo della produzione tedesca degli anni ’70. Dopo le due manche di ricognizione, gli equipaggi storici attendono ora il via ufficiale alla gara in programma domani, con partenza da via San Paolo nella frazione di Macchia di Giarre, fissata alle 8:30, e arrivo in via Monsignor Fichera a Milo. Il tracciato misura 6,4 chilometri, presenta un dislivello di 473 metri e una pendenza media del 7,31%, configurandosi come una delle salite più tecniche e spettacolari del panorama regionale.
La gara è organizzata dall’Automobile Club Acireale con la collaborazione dell’ASD Scuderia Giarre Corse e si svolge con il patrocinio della Regione Siciliana, della Città Metropolitana di Catania, e dei Comuni di Giarre, Milo e Santa Venerina. Per il pubblico, impossibilitato ad accedere al tracciato di gara a causa delle misure di sicurezza, l’organizzazione ha predisposto due maxi schermi: uno nella zona di partenza, l’altro all’arrivo, per permettere una visione completa della competizione in tempo reale. Inoltre, sarà possibile seguire la cronoscalata anche in diretta streaming sul canale YouTube di Naxos Proracing e sulla pagina ufficiale Facebook dell’evento, mentre la copertura televisiva in diretta sarà garantita su Etna Channel, canale 199 del digitale terrestre, grazie al supporto tecnico di Giesse Produzioni.