Cassibba svetta nelle prove della Giarre-Montesalice-Milo

Giarre-Montesalice-Milo, i tempi nelle prove ufficiali del sabato

Samuele Cassibba ha ottenuto il crono più rapido al termine delle due salite di prova della 26° Salita Giarre-Montesalice-Milo, prova con validità per il Campionato Italiano Velocità Montagna Nord e per il Campionato Siciliano. Il comisano, alla terza apparizione sulla Nova Proto di classe 3000, è riuscito a garantirsi la testa della classifica nella seconda manches, ottenendo il miglior tempo in 3’27″51, appena 65 millesimi più rapido di un superbo Luigi Fazzino, come sempre protagonista nelle zone di vertice della classifica. Il melillese, sull’Osella di classe 2000, ha condotto due manches estremamente competitive che gli ha permesso non solo di mettersi in scia al rivale, ma anche di ottenere delle buone indicazioni in vista delle gare di domani.

Con il terzo riscontro ha trovato posto il locale Michele Puglisi, ex slalomista che da quest’anno ha scelto di focalizzarsi esclusivamente sulle salite al volante della ben rodata Osella PA21 di classe 1600, seguito dall’altro comisano Franco Caruso – vittima di un incidente in Gara 2 che, anche se senza conseguenze fisiche, lo pone in dubbio per domani – e il vittoriese Agostino Bonforte, sempre su una vettura di fabbricazione francese ma di classe 1600. L’etneo Antonino Salamone (Bulla CMS/1600) ha concluso con il sesto tempo, mentre in settima piazza ha trovato posto il più rapido tra le TMSC-SS, il giarrese Orazio Maccarone, impegnato sulla gara di casa sulla fida Gloria CP7.

Infine, a completare la top dieci di questo sabato di prove sul percorso da 6,4 km, il catanese Francesco Ferragina (Elia Avrio/1600), l’etneo Concetto La Spina – bravo a lasciarsi tutti alle spalle fra le vetture di tipo CN su Norma M20FC/3000 – e il maltese Darren Camilleri, come sempre bravo ad estrarre il potenziale da un altro esemplare di M20FC/3000 ma di gruppo E2SC-SS.

Giarre-Montesalice-Milo, i più veloci nei gruppi

Per quanto riguarda la E1-Italia, a candidarsi ad un ruolo da protagonista è stato Rosario Alessi sulla ben rodata Peugeot 106 di classe 1600, mentre “GabryDriver” ha staccato il miglior riscontro fra le GT su Ferrari 458 Challenge. Salvatore Giunta, almeno al sabato, è riuscito a fare la differenza fra le Silhouettes su Fuat 126 Bis/1150 e la stessa cosa hanno fatto Angelo Guzzetta (Peugeot 106/1600) nella RSP e Mario La Pace (Mini Cooper/TC2) nella RSC.

Infine, ad aggiungersi ai già citati, hanno staccato il miglior riscontro nelle prove anche Salvatore Castorina (Peugeot 106 Rallye/A-S/1600), Giuseppe D’Avola (Peugeot 106 Rallye/RSP-S/1400), Michele Arena (Lancia Ypsilon/Rally), Luca Sapienza (Peugeot 106/N-S/1600), Salvatore Castronovo (Peugeot 308/TCR) ed Eugenio Orlando (Citroen Saxo VTS/RS/1600). Nel Campionato Italiano Bicilindriche, miglior tempo per Angelo Mercuri su Fiat 500 con 4’27.47.  Seguono Mirko Paletta e Francesco Fichera, rispettivamente su Fiat 500 e Fiat 126. Appuntamento alle 9.00 di domattina per le manches che decreteranno i vincitori e i “vinti” di questa 26° edizione della cronoscalata giarrese.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo