La Salita Storica Monte Erice pronta a regalare spettacolo: 97 iscritti al via

Salita Storica Monte Erice, i dettagli e gli attesi protagonisti

La 10ª Salita Storica al Monte Erice è pronta ad accendere i motori dal 5 al 7 settembre 2025, come sesto round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche (CIVSA). La manifestazione, organizzata dall’Automobile Club Trapani, si inserisce nel prestigioso contesto della 67ª Monte Erice, che rappresenta anche il gran finale del Campionato Italiano Supersalita. Con 97 vetture al via, il parterre della storica trapanese conferma ancora una volta l’attrattiva di una gara che coniuga tradizione, tecnica e uno scenario unico, proiettando Erice tra le capitali italiane della specialità.

Il programma del fine settimana

Il weekend scatterà venerdì 5 settembre con le verifiche sportive e tecniche nel cuore di Trapani, in Piazza Vittorio Emanuele. Sabato 6 settembre spazio alle due manche di ricognizione lungo i 5.730 metri della SR 1 Valderice-Erice, con la seconda salita valida come gara 1 del CIVM.

Il clou arriverà domenica 7 settembre, quando dalle ore 8:00 prenderanno il via le due salite di gara che assegneranno punti pesanti per i vari campionati. Tutto il fine settimana sarà seguito da ACI Sport TV (canale 228 Sky e 52 Tivùsat) con report serali e diretta completa della gara.

I protagonisti annunciati

Nel Quarto Raggruppamento riflettori puntati su Totò Riolo, reduce dal successo a Gubbio con la PRC A6 BMW e pronto a difendere la leadership contro avversari del calibro di Denny Zardo (Giada T 118) e Ciro Barbaccia (Paganucci 2000 BMW). Tra le Sport Nazionali, occhi sul piemontese Arnaldo Pinto, inseguito dai siciliani Gaetano PalumboAntonio Piazza e Manlio Munafò, tutti su Lucchini Alfa Romeo.

Grande attesa anche per il trapanese Salvatore Asta, deciso a primeggiare con la sua BMW M3, mentre il palermitano Domenico Guagliardo sarà al via con la Porsche 911 SC di Gruppo B. In classe A1600 da seguire Calogero Damanti(Ford Fiesta XR2), mentre in A1300 il nisseno Pasquale Capizzi punterà a un risultato di spessore con la Peugeot 205.

Le sfide negli altri raggruppamenti

Il “Terzo” vede favorito il marchigiano Marco Gentili (Fiat X1/9 Silhouette) complice l’assenza di Giuliano Peroni, con duello aperto contro l’altoatesino Erwin Morandell su Fiat X1/9 GTS. Attesi anche Francesco Menichelli (Ford Escort RS) e Antonino Oddo (Fiat Giannini 650 NP).

Nel “Secondo” il campano Antonio Maiolo (Fiat Giannini 650 NP) è in testa, ma dovrà vedersela con Alessandro Pieroni e con i siciliani Michele Poma e Francesco Russo. Da segnalare anche la presenza di Gaetano Viola su Porsche 911 Carrera e del nisseno Michele Guarino (Lancia Fulvia Coupé).

Nel “Primo”, infine, torna protagonista Tiberio Nocentini, al via con la Chevron B19 Cosworth, deciso a ipotecare il titolo 2025. Il principale rivale sarà il nisseno Giuseppe Massimo Ferraro (Lancia Fulvia Sport Zagato), mentre in classe TC2000 spiccano Marco RussoMichele Piazza e Giuseppe Mancuso con le BMW 2002 Ti.

Erice, un palcoscenico senza eguali

Con il suo tracciato tecnico e panoramico, la Salita Storica Monte Erice resta una delle gare più amate del calendario, capace di unire il fascino delle vetture del passato con l’agonismo dei grandi protagonisti di oggi. La decima edizione promette duelli entusiasmanti e un weekend da vivere intensamente tra sport, passione e tradizione motoristica.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo