Il Nissan Formula E Team è pronto per la doppia gara di Monte Carlo

La squadra al comando del campionato scende in pista sulle iconiche strade del Principato di Monaco

Il Nissan Formula E Team è pronto a scendere in pista per la prima doppia gara nella storia della Formula E sul leggendario Circuito di Monte Carlo, per la sesta e la settima tappa del Campionato mondiale ABB FIA Formula E 2024/25.

Il circuito, lungo 3.337 metri, include alcuni dei tratti più famosi del motorsport, tra cui il tornante Grand Hotel, la chicane della Piscina e la difficile curva La Rascasse a fine giro.

Tradizionalmente considerato un tracciato difficile per i sorpassi, la Formula E ha smentito questo preconcetto nelle ultime edizioni: nel 2024 si sono registrati ben 197 sorpassi.

Dopo essersi classificato nella Top 10 a Miami, Oliver Rowland continua a guidare la classifica piloti, con tre podi all’attivo, di cui due vittorie, nelle prime cinque gare. Nel team anche Norman Nato, che ha conquistato la sua prima pole position in Formula E proprio nell’ultima gara in Florida, dove ha tagliato il traguardo per primo, ma ha poi ricevuto una penalità post-gara che lo ha fatto scivolare al sesto posto. Il francese, nato a Cannes, cercherà il suo riscatto proprio a Monte Carlo, evento di casa per Nato.

La squadra si presenta nel Principato di Monaco con Nissan ai vertici della classifica costruttori, e con il Nissan Formula E Team al secondo posto tra i team.

Rowland e Nato scenderanno in pista sabato a partire dalle 7:30 per le prove libere. Le qualifiche inizieranno alle 10:40 sia sabato sia domenica, mentre il via alle gare è previsto per le ore 15:00.

Tommaso Volpe, General Manager Nissan Formula E e Managing Director Nissan Formula E Team, ha dichiarato:

“Portare a casa punti con entrambe le vetture a Miami è stato sicuramente positivo, e vedere Norman conquistare la sua prima pole position in Formula E è stato un momento davvero speciale per tutta la squadra. Arriviamo a Monte Carlo con una motivazione in più: correre su un circuito iconico, dove vincere ha un significato particolare. Sarà un weekend impegnativo, con tempi molto serrati tra le sessioni e senza possibilità di effettuare lo shakedown. Per questo, la preparazione sarà fondamentale. Inoltre, sabato farà il suo ritorno il Pit Boost, che qui potrà avere un impatto maggiore rispetto a Jeddah, vista la difficoltà nei sorpassi. Siamo pronti ad affrontare la sfida con determinazione, per consolidare la nostra leadership nelle classifiche Piloti e Costruttori e puntare a riconquistare la vetta anche tra i Team.”

Oliver Rowland, pilota del Nissan Formula E Team, ha commentato:

“Stiamo entrando in una fase cruciale della stagione, con sei gare in quattro settimane, e il nostro obiettivo è costruire continuità dopo un weekend complicato a Miami. Correre nel Principato di Monaco è qualcosa di unico: ci cresci guardando gare leggendarie in TV, e avere la possibilità di competere qui è sempre speciale. È un tracciato che ho sempre apprezzato nella mia carriera. Sono certo che il sabato, con il ritorno del Pit Boost, le qualifiche saranno decisive, perché sorpassare sarà più difficile. Domenica invece, se la gara si svilupperà in stile ‘peloton’, potrebbero esserci più opportunità. In ogni caso, da qui in avanti dobbiamo affrontare ogni gara con massima concentrazione per raccogliere punti importanti.”

Norman Nato, pilota del Nissan Formula E Team, ha detto:

“Miami è stato un weekend molto positivo: con tutta la squadra abbiamo lavorato duramente su piccoli dettagli che hanno fatto la differenza, permettendomi di ottenere la mia prima pole position in Formula E e un buon numero di punti. Monte Carlo, per me, ha un significato speciale: ho tantissimi ricordi legati a questo luogo e correrci è sempre emozionante. Sarà un fine settimana molto impegnativo, sia fisicamente che mentalmente, con sessioni ravvicinate e poche possibilità di intervenire sul set-up. Domenica sera saremo sicuramente tutti esausti, ma il nostro obiettivo resta chiaro: proseguire il trend positivo di Miami e mantenere alte le prestazioni.”

Sérgio Sette Câmara, pilota di riserva e simulatore del Nissan Formula E Team, ha aggiunto:

“Monte Carlo è uno dei circuiti più impegnativi al mondo: non c’è mai un attimo di pausa e basta un minimo errore per compromettere tutto. Allo stesso tempo, resta uno dei tracciati più affascinanti da guidare, per il suo carattere unico e la bellezza del contesto. L’esperienza reale sul circuito rende il lavoro al simulatore molto più efficace, perché conosci le sensazioni reali delle curve e puoi adattare meglio il set-up. I sorpassi dipenderanno molto dal tipo di gara: se sarà un E-Prix ‘stile peloton’, ci sarà grande movimento; altrimenti, sarà decisamente più difficile recuperare posizioni.”

Nissan in Formula E

Nissan ha fatto il suo debutto nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E nella quinta stagione (2018/19), diventando il primo e unico costruttore giapponese a partecipare al campionato.

Ad aprile 2022, Nissan ha acquisito il Team e.dams realizzando il pieno coinvolgimento nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E.

A giugno 2022, Nissan ha annunciato che avrebbe fornito la sua tecnologia di propulsione Nissan EV alla McLaren Racing per tutto il periodo della Formula E Gen3.

A marzo 2024, Nissan ha annunciato il suo impegno nel Campionato mondiale ABB FIA di Formula E almeno fino al 2030, sviluppando la tecnologia GEN4 della Formula E, in linea con gli obiettivi di elettrificazione del piano Ambition 2030,

Per la Stagione 11 del Campionato mondiale ABB FIA Formula E, i piloti del Nissan Formula E Team sono Oliver Rowland e Norman Nato.

Nissan gareggia in Formula E per portare l’emozione e il divertimento dei veicoli elettrici al grande pubblico. Nell’ambito del suo obiettivo di raggiungere la neutralità dal carbonio in tutte le attività e nel ciclo di vita dei suoi prodotti entro il 2050, Nissan elettrificherà ogni nuovo veicolo entro i primi anni 2030 nei mercati chiave. L’esperienza in Formula E permette inoltre a Nissan di trasferire conoscenze e tecnologie dalla pista alla strada per migliorare i veicoli elettrici per i clienti.

La Formula E

Il Campionato mondiale ABB FIA di Formula E è diventato il primo sport globale a essere certificato con un’impronta di carbonio netta zero fin dall’inizio nel 2020, avendo investito in progetti certificati di protezione del clima in tutti i circuiti, per compensare le emissioni di ogni stagione di gara.

Le principali Case automobilistiche del mondo competono su circuiti cittadini e la Formula E promuove l’adozione di una mobilità sostenibile per ridurre l’inquinamento nei centri urbani e gli effetti dei cambiamenti climatici.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo