Slalom: a “Librizzi” la prima firma stagionale di Fiore
Notizie - Pubblicato il 06 Luglio 2025 - 16:48
Slalom, i risultati della gara a “Librizzi”
Con i crono più veloci ottenuti in Gara 1 e 2, Silvio Fiore si è aggiudicato la 3° edizione dello Slalom di Librizzi, appuntamento organizzato dall’ASD Librizzi e valido per il Campionato Siciliano e per la Coppa di Zona di specialità. Al volante della propria Radical SR4 di classe 1150, il pilota etneo è riuscito a garantirsi la prima affermazione di questa stagione, fermando il “best” crono di giornata in 2’17″54, poco più di quattro secondi più rapido del messinese Giuseppe Bellini, in gara con un’altra biposto inglese ma di classe 1400. Una vittoria importante che gli regala un buon bottino di punti per la graduatoria del “Siciliano”.
Sul terzo gradino del podio ha trovato posto un altro messinese, ovvero Leo Santi sempre su Radical SR4/1400, seguito dal Giuseppe Radici su Semong Racing, vincitore della classifica Kart Cross, e l’ucriese Alfonso Belladonna, bravo a svettare fra le Special Slalom al volante della ben rodata Fiat Uno Turbo/S7. Il trapanese Nicolò Incammisa ha portato la propria Radical SR4/1600 sesto posto, confermandosi fra i piloti più veloci, mentre a seguire si sono classificati il brontese Marco Gammeri – autore del crono più rapido in una Gara 3 dove si sono registrati diversi forfait – e il messinese Giuseppe Princiotto, rispettivamente primatisti fra le E1-Italia e le “A” su Renault ClioRS/2000 e Citroen C3/+2000.
Per quest’ultimo, fra l’altro, si è trattata di una sgambata “speciale” visto che solitamente è impegnato sul sedile di destra della Skoda Fabia RS di Marco Pollara. Infine, a completare lo scacchiere delle prime dieci posizioni, le altre Special Slalom dei locali Fabio Ferro (Peugeot 106/S5) e Calogero Pinzone (Fiat 127/S3).
Slalom di Librizzi, i risultati nei gruppi
Per quanto riguarda gli altri gruppi, Alessio Truscello ha fatto la differenza tra le vetture “A” su Peugeot 106/1400, mentre Michele Radici ha portato al comando fra le RSP al propria Renault Clio/2000. Mattia Tirintino ha ottenuto il crono più rapido fra le berline di serie sulla ben rodata Peugeot 106/2000, mentre fra le Silhouettes ha ottenuto la testa della classifica la Peugeot 1’6 Rallye condotta da Matteo Ruggeri. Infine, primati di gruppo anche per Vincenzo Favazzi (Autobianchi A112/PS), Giuseppe Noto (Fiat 500/BC/700 gr.5) e Alessio Ruffino (Mitsubishi Colt/RS/D1.50). Capitolo autostoriche: affermazione per Massimiliano Ciarcìa su Fiat X1/9 di Terzo Raggruppamento, mentre nel “Secondo” ha svettato Peppino Gaetani su Peugeot 205 Rally.