Chiusura da record per il Mobility Expo by SM 2025

Successo di pubblico e consensi per il salone open-air di Piazza Castelnuovo

Cala il sipario sul Mobility Expo by SM 2025, l’esposizione a cielo aperto dedicata alla mobilità e alle novità del mercato automobilistico che, da venerdì 31 ottobre, ha animato Piazza Castelnuovo con un flusso costante di visitatori. L’evento, organizzato dalla rivista Sicilia Motori, si concluderà ufficialmente dopo la mezzanotte, anche se le vetture resteranno illuminate dai riflettori fino a domani mattina, offrendo un ultimo sguardo ai modelli protagonisti di una tre giorni che ha coniugato innovazione, design e partecipazione.

20 modelli e 11 brand protagonisti nel cuore di Palerm

In mostra 20 vetture appartenenti a 11 marchi internazionali, presentate dalle concessionarie Asterauto (Kia)Nuova Sicilauto (Alfa Romeo, Fiat, Jeep, Lancia)R.Star (Omoda e Jaecoo) e Stellantis & You Palermo (Citroën, Leapmotor, Opel e Peugeot). Un’esposizione che ha attirato l’attenzione di migliaia di visitatori, curiosi di conoscere le ultime tendenze del settore automobilistico e di provare su strada i modelli elettrici ed elettrificati proposti.

Tra le vetture più ammirate figurano Fiat Grande PandaKia EV4 e Citroën C5 Aircross, tre delle quattro finaliste del premio “Auto dell’Anno 2026”. Ma anche gli altri modelli in mostra – dalle citycar alle berline, dai SUV ai crossover – hanno riscosso grande interesse, con un alto numero di test drive prenotati e numerose offerte commerciali dedicate ai visitatori del Mobility Expo.

Pubblico numeroso e appassionato durante l’intero weekend

Complice il clima favorevole e la posizione centrale, l’evento ha registrato un grande successo di pubblico sin dal giorno dell’inaugurazione, confermandosi come un punto di riferimento per la mobilità a Palermo. L’area pedonale di Piazza Castelnuovo si è trasformata in un elegante salone open-air, visitabile giorno e notte, dove cittadini, appassionati e famiglie hanno potuto scoprire da vicino tecnologie di ultima generazione, sistemi di propulsione ibrida ed elettrica e soluzioni sostenibili per la mobilità del futuro.

La giornata di domenica ha inoltre ospitato la sfilata della Lancia Fulvia Coupé, organizzata dal Circolo Lancia Siciliaper celebrare i 60 anni della leggendaria “Fulvietta”. Un evento che ha unito tradizione e innovazione, omaggiando un’icona del motorsport italiano e simbolo del design torinese degli anni Sessanta.

Soddisfazione tra organizzatori ed espositori

Il bilancio finale è estremamente positivo, come confermato dalle parole di Dario Pennica, direttore della rivista Sicilia Motori e organizzatore della manifestazione: “Desidero ringraziare gli espositori – Asterauto, Nuova Sicilauto, R.Star e Stellantis & You – e i partner, tra cui il Comune di Palermo, ANAV Sicilia, Automobile Club Palermo, Sais Autolinee, Italpress e il Gruppo Giornale di Sicilia, per la fiducia accordataci. Un plauso particolare va al nostro staff, e in particolare a Giorgia Cerasola e Roberto Valenti. Tutti loro, insieme alle aziende che hanno collaborato, hanno permesso il perfetto svolgimento della manifestazione. Il nostro impegno, che dura da 43 anni, è premiato dalla partecipazione e dall’entusiasmo dei cittadini”.

Un’edizione che guarda già al futuro

Con l’edizione 2025 del Mobility Expo by SM, Palermo conferma la sua vocazione a ospitare manifestazioni dedicate alla mobilità sostenibile e alla transizione energetica. L’evento, patrocinato dal Comune di Palermo e da ANAV Sicilia, e realizzato con il supporto dell’Automobile Club Palermo e di Sais Autolinee, si prepara già a tornare nel 2026, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente gli spazi, i marchi coinvolti e il calendario di attività collaterali, rafforzando il legame tra innovazione, territorio e passione per l’automobile.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo