Sono 47 le corse su strada (sette rallies, otto salite, 32 slalom) iscritte nel calendario AciSport 2021. Lo stesso diverrà definitivo questo fine settimana, ma il quadro di date previste non dovrebbe più modificarsi così come le validità in precedenza assegnate.
A queste 47 competizioni stradali si aggiungeranno le gare in pista, a Pergusa, il cui calendario dev’essere ancora stilato. Esso dovrebbe comprendere da tre a quattro manifestazioni, con l’atteso ritorno di un week-end AciSport. In programma anche delle prove di regolarità (cinque) per arrivare a 55 probabili appuntamenti federali.
La Sicilia si conferma pertanto come una delle regioni con il maggior numero di manifestazioni sportive automobilistiche in Italia. Se a queste, che si svolgono sotto l’egida di AciSport, si aggiungono i raduni e le prove di regolarità organizzate dai club associati Asi (auto e moto d’epoca), quelle della Federazione Fuoristrada, oltre ai Time Attack sulla pista “Valle dei Templi” di Racalmuto che ospita pure competizioni di velocità e slalom sotto l’egida di Enti di Promozione Sportiva, si sfiora il centinaio di manifestazioni.
Otto mesi di corse quasi senza soste
Il primo “via” coincide con l’inizio della primavera. Domenica 21 marzo in provincia di Agrigento con la 1° edizione dello Slalom “La via del Sale-Terra di Regalpietra” organizzato dall’Associazione Sportiva “Passione & Sport” di Caltanissetta.
Nello stesso fine settimana avrà inizio, proprio dalla Sicilia, il Campionato Italiano di Regolarità con il Trofeo “Cave di Cusa” a Campobello di Mazara. L’anno agonistico si concluderà esattamente sette mesi dopo, il 21 novembre, con la 7° edizione del Rally di Tindari (CST Sport). La manifestazione chiuderà pure il Trofeo Sicilia Rally.
A parte la domenica di Pasqua (4 aprile) si correrà ogni fine settimana, escluso ferragosto.
Improbabili le cerimonie di premiazioni
La pausa fra la breve e tormentata stagione 2020 (conclusasi definitivamente lo scorso 15 novembre con lo slalom del Satiro a Mazara del Vallo) e l’inizio della prossima sarà più lunga del solito. A causa dell’emergenza Covid è improbabile che fra gennaio e marzo possano svolgersi – come tradizione – le premiazioni di scuderi e organizzatori.
Stesso discorso per la Delegazione AciSportche già quest’anno, dopo due forzati rinvi, è stata costretta ad annullare la festa di Premiazione dei Campionati Siciliani 2019. E sarà difficile trovare poi date utili, nella speranza che la situazione sanitaria possa migliorare, a stagione iniziata.
Rossetti-Riva (Citroen C3) alla partenza della 103° Targa Florio
Calendario, i rallies del 2021
Delle sette gare iscritte, la più importante resta la “Targa Florio”, la cui 105° edizione (7-9 maggio) aprirà la serie siciliana. Sarà valida per i Campionati Italiani Rallies moderne e storiche, oltre che per la Coppa di Zonacon coefficiente 1,5 e per il Trofeo Siciliano.
A distanza di un mese l’una dall’altra seguiranno “Caltanissetta” (13 giugno), “Nebrodi” (11 luglio), “Tirreno” (8 agosto) e “Sosio” (12 settembre), pure queste valide il CRZ, oltre che per il Trofeo di zona riservato alle Storiche. Seguiranno “Templi” (24 ottobre) e “Tindari” (21 novembre). Tutti gli appuntamentI elencati saranno validi solo per il Trofeo Sicilia.
Domenico Cubeda
Le salite del prossimo anno
Confermate le validità tricolori per le classiche “Monte Erice” e “Coppa Nissena”, in quest’ordine a sette giorni di distanza (19 e 26 ) in settembre. La stagione delle cronoscalate dovrebbe aprirsi con la “Catania-Etna” in calendario per domenica 23 maggio, il cui auspicato ritorno già quest’anno – dopo ripetute delusioni – pareva essere possibile e si spera possa davvero finalmente concretizzarsi.
Il programma prevede poi la “Salita del Santuario” (ridenominazione della Cefalù-Gibilmanna) il 27 giugno, la Giarre-Montesalice-Milo (1 agosto) e l’altro auspicato ritorno della “Linguaglossa-Piano Provenzano” (29 agosto). Si concluderà il 10 ottobre con la Val d’Anapo-Sortino. Iscritta pure la Floriopoli-Cerda (25 luglio), riservata alle “Storiche” – ammesse in tutte le altre salite – con le moderne ospiti. Grande assente dal calendario invece la “Monte Iblei” che si spera possa essere recuperata.
Michele Puglisi
Calendario, programma ricco anche per gli slalom
32 non è un numero record per la specialità “Regina” delle corse in Sicilia, ma resta un numero elevato anche in considerazione del particolare periodo.
Tre di queste saranno valide per il Campionato Italiano: Rocche di Novara (Messina) 2 maggio, Agroericino (Trapani) 13 giugno e Torregrotta (Messina) 17 ottobre.
Due per il Trofeo Centro Sud: Partanna (Trapani) il 23 maggio e Sant’Angelo Muxaro (Agrigento) il 25 luglio.
Altri sei (San Cataldo, Bonagia, Quota Mille, Salice, Castelbuono e Altofonte) invece hanno validità per la Coppa di Zona. La Delegazione Regionale AciSport renderà poi noto su quante prove si articolerà il Campionato Siciliano.
Per il quale già quest’anno era previsto – considerato l’elevato numero di corse in calendario – la divisione in due gironi (Sicilia Occidentale ed Orientale). E la novità della finale per assegnare i titoli regionali. Formula che, si spera, possa essere riproposta.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Puoi scegliere se accettarli o meno. AccettaRifiuta Per informazioni: Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.