Jaecoo 7 SHS: plug-in 2.0
Prove & Novità Auto - Pubblicato il 07 Marzo 2025 - 08:00
Ricaricabile sì ma… con una marcia in più
Nel processo di elettrificazione le vetture ibride ricaricabili faticano a fare breccia sul mercato. Le motivazioni sono diverse e vanno dal prezzo ben superiore alle vetture con ibridi più “leggeri”, alla scarsa efficienza a batteria scarica che, dato il peso, diventa un passeggero di notevole stazza. Non solo: i reali dati di consumo risultano, nell’impiego medio su lunghe distanze, molto lontani dai dati WLTP dichiarati che, invece, aiutano i costruttori ad abbassare i valori medi di CO2 emessa e, quindi, le conseguenti multe per lo sforamento dei valori imposti dall’Europa.
La nuova generazione plug-in
Dall’Oriente, Giappone in primis ma ora anche dalla Cina, stiamo assistendo al proliferare dell’evoluzione dei sistemi ibridi ricaricabili, sempre più orientati allo sfruttamento della maggiore efficienza dei motori elettrici rispetto ai termici, per rendere più uniformi prestazioni e consumi e più appetibile la categoria delle vetture plug-in.
Il Super Hybrid System di Jaecoo 7
Il colosso cinese Chery ha scelto il Suv di segmento C Jaecoo 7 per portare all’esordio in Europa la nuova tecnologia ibrida ricaricabile che ha battezzato Super Hybrid System (SHS).
L’efficiente sinergia tra il motore DHE 1.5 TGDI di quinta generazione e la trasmissione DHT consente di produrre 255 kW e 375 Nm di coppia massima per una potenza complessiva di oltre 340 CV, ma potenza e coppia non sono utili se costano troppo in termini di energia.
l’SHS di JAECOO 7 è composto da: motore benzina 1.5 TGDi a ciclo Miller da 105 kW (143 CV) e 215Nm, un motore elettrico per trazione (EM2) da 150 kW (204 CV) e 310Nm, un ulteriore motore elettrico dedicato alla carica delle batterie (EM1) 100 kW (136 CV) e 120Nm, una trasmissione ibrida dedicata DHT, una batteria da 18,3 kWh e un serbatoio da ben 60 litri per la benzina.
JAECOO 7 Super Hybrid può funzionare in modalità totalmente elettrica fino a 130 km/h. In full hybrid (HEV) può lavorare in differenti modalità: in parallelo, tipicamente quando si richiede il massimo della potenza in cui vengono usati termico ed elettrico insieme, oppure in serie, dove la motricità è affidata al motore elettrico trattivo mentre il termico muove il generatore. Quando non viaggia in EV è quest’ultima la modalità che il sistema predilige per ottenere la migliore efficienza. Nella peggiore delle ipotesi il consumo WLTP si attesta a 6 l/100km. Ovviamente, il sistema prevede anche la funzione automatica che utilizza decelerazioni e frenate per ricaricare la batteria, molto utile soprattutto quando la carica scende sotto il 20%.
L’apparente complessità, con passaggi intermedi che inducono a pensare a dispersioni di energia, viene in realtà annullata e superata dall’efficienza energetica del sistema termico/generatore che in ricarica supera il 98%. Merito dell’impiego del ciclo Miller che, a particolari regimi di rotazione, migliora l’efficienza dei motori termici che, normalmente, si attesta intorno al 44, 45%.
Sommando l’autonomia in elettrico al serbatoio di notevoli dimensioni JAECOO 7 Super Hybrid dichiara un’autonomia totale di oltre 1.200 km: il valore più alto tra i Suv di segmento C non solo plug-in, che spesso devono sacrificare la capacità del serbatoio per cedere spazio alla batteria, ma anche di tradizionali efficienti Suv a gasolio.
Ricarica veloce
Le vetture plug-in hybrid sono normalmente equipaggiate con sistemi di ricarica solamente in corrente alternata e potenze modeste, adeguate a ricariche lente nel box di casa nel corso della notte. Nelle lunghe percorrenze però, risulta molto efficiente poter fare soste realmente nel tempo di un caffè per ricaricare completamente la batteria. Jaecoo 7 SHS fornisce il sistema di ricarica che accetta anche colonnine fast in corrente continua fino a 40 kW, cioè da 0 al 100% in 20 minuti.
Dettagli esterni premium
Dalle maniglie a scomparsa ai fari a matrice di Led: particolari che denotano la cura del dettaglio e la scelta di tecnologie più aggiornate per migliorare la sicurezza.
Jaecoo 7 SHS: dettagli interni
Rispetto alla versione benzina le differenze sono minime, con il selettore del cambio che dal tunnel centrale si sposta dietro il volante, lasciando così il tunnel più elegante nel design con comodi alloggiamenti per gli smartphone. Notevole l’insonorizzazione acustica, merito soprattutto dell’impiego di doppi vetri che isolano dai rumori provenienti dall’esterno.
Invisible touch
Tutti i materiali negli interni, non solo il rivestimento in pelle di sedili e interni porta, sono assemblati con materiali di pregio e, soprattutto, piacevoli al tatto. Tutto ciò che si raggiunge con le mani manifesta qualità e cura del dettaglio come, se non meglio, le vetture europee anche premium. Anni luce di distanza dalle vetture cinesi che stanno diffondendosi anche in Italia. In particolare i sedili anteriori, riscaldati e ventilati, hanno un particolare sistema di “rigenerazione” che effettua un ciclo di ricambio dell’aria dietro i cuscini quando si esce dalla vettura.
Jaecoo 7 SHS: tecnologia d’oriente ma assetto europeo
Nel corso del breve test abbiamo avuto modo di verificare non solo l’efficienza del sistema ibrido ricaricabile, ma anche l’ottimo dialogo tra il centro europeo di Chery International a Francoforte e la Casa madre. I tecnici europei hanno potuto richiedere specifici adeguamenti della ciclistica che si è dimostrata molto europea nel comportamento dinamico, con un piacevole comportamento sia nelle curve strette e nelle rotonde, sia nei veloci curvoni autostradali: l’assetto, pur con inevitabili rollio e beccheggio dati dall’altezza da terra e dalla massa del veicolo, risulta sempre reattivo e preciso in conduzione.
Jaecoo 7 SHS: la gamma
Due allestimenti a listino: Premium a 38.900 euro e Excluive a 40.900. Immancabile, e commercialmente aggressiva, l’offerta di finanziamento per la versione d’attacco Premium già comunque molto ricca: 229 euro/mese per 36 mesi con anticipo di 9.630 euro e rata finale di 21.573 euro.
