Coppa Val d’Anapo Sortino: gli iscritti fra moderne e storiche

Coppa Val d’Anapo-Sortino, 155 iscritti per la 40ª edizione

Con 155 adesioni complessive, la 40ª Coppa Val d’Anapo-Sortino si prepara a regalare un fine settimana all’insegna dello spettacolo motoristico. La manifestazione organizzata da Siracusa Pro Motor Sport e ACI Siracusa, con il patrocinio del Comune di Sortino, sarà valida per il CIVM Sud, il Campionato Siciliano e il Tricolore Bicilindriche. Il lotto dei partecipanti si divide in 92 vetture Moderne13 Bicilindriche e 50 Auto Storiche, a conferma dell’interesse e della varietà tecnica presenti sull’asfalto aretuseo. Tra i nomi più attesi spicca Francesco Conticelli, fresco vincitore a Fasano con la Nova Proto NP01, atteso a un nuovo confronto diretto con Franco Caruso, anch’egli su una NP01, e Luigi Fazzino, beniamino di casa, pronto a difendere il successo ottenuto lo scorso anno con l’Osella PA2000 Turbo. Possibile, ma ancora da confermare, il debutto di Samuele Cassibba sulla nuova Nova Proto 3000 V8.

I protagonisti di classe e gruppo

In classe 1600 si annuncia una sfida serrata tra otto prototipi, tra cui la Osella PA21 JRB di Michele Puglisi, la Nova Proto di Agostino Buonforte, la Elia Avrio ST09 di Francesco Ferragina, e la Wolf GB08 Thunder affidata a Ninni Rotolo. In classe unica TM SC/SS spazio alle monoposto di Orazio CarfìOrazio MaccarroneGiuseppe GigliutoFrancesca Aiuto e Francesco Spinnato. Il gruppo CN vedrà al via le Osella PA21/S di Salvatore Reina e Giacomo Ferrazzano, la Ligier JS49 di Gaetano Stefano Gambino, la Norma M20 F di Concetto Maria La Spina, e la PA20 di Rocco Aiuto.

Nella E2 SH sono iscritti il maltese Noel Galea con una Ford Escort MK2 e Cateno Castorina su Renault Clio V6, mentre Salvatore Costanova sarà l’unico rappresentante del gruppo TCR su Peugeot 308 GTI. Spettacolo annunciato anche in E1 Italia, con Leonardo Di Ciardello su Audi S1 oltre 3000Salvatore Macrì su Alfa Romeo 147Maurizio Anzalone con Renault Clio RSLeonardo LicciardelloRosario Alessi su Peugeot 106 e Michele Arena, che porterà in salita la Lancia Ypsilon dopo l’esordio nei rally.

Nel gruppo Racing Start, occhi puntati su Angelo Mancini (Mini Cooper Turbo RS Cup 2) e sul confronto tra le Renault Clio in RS Cup. Nelle classi aspirate e sovralimentate, protagonisti come Angelo Maria GuzzettaAndrea CorrentiSalvatore GattoBiagio Fausto CassibbaPietro Imbò e numerosi specialisti delle classi 1400 e 1600 su Citroen Saxo e Peugeot 106. Nel Campionato Italiano Bicilindriche, infine, riflettori su Angelo Mercuri, pluricampione in cerca di conferme con la Fiat 500, affiancato da Alfio BarbagalloGiuseppe Viaggio (Fiat 500) e Riccardo Viaggio (Fiat 126).

Le Auto Storiche

Ricco anche il parterre delle storiche. Nel Quinto Raggruppamento spicca Camillo Centamore con la Formula Junior Corsini, mentre Giovanni Cassibba torna in gara su Osella PA20 BMW in gruppo K-BC. Nel “Quarto”, test importante per Totò Riolo sulla PCR, dopo il ritiro alla Consuma, e per Ciro Barbaccia con l’Osella PA9/90. Presenti anche le Lucchini 3000 di Manlio Munafò e Antonio Piazza, la Symbol di Gaetano Palumbo e la Fiat Ritmo 130 di Olindo Cassibba.

Nel “Terzo” spazio a Luigi Cosentino e Dario Messana Sagone su Fiat X1/9, con numerose presenze su modelli storici di Alfa RomeoBMWFiatOpel e Volkswagen, tra cui Salvatore Mortellaro su Golf GTI. Il “Secondo” vedrà protagonista il presidente dell’ACI Siracusa Sergio Imbrò con la Porsche Carrera RSR del Team Guagliardo, affiancato da Gianfabio Varsellona su 911 SEdoardo Piazza con BMW 2002 TI e Vincenzo Barone su Fiat 128. Infine, nel “Primo” si contenderanno la scena due BMW 2002 affidate a Michele Piazza e Marco Russo, mentre le Lancia Fulvia 1300 saranno pronte a dar battaglia nonostante la minor cilindrata.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo