Moceri e Corneliani trionfano alla Targa Florio Classica 2025

Targa Florio Classica 2025, i risultati

Il fascino eterno della Targa Florio Classica ha incoronato ancora una volta Giovanni Moceri. Il medico palermitano, in coppia con Corrado Corneliani, ha conquistato la vittoria assoluta della 2025 al volante della Lancia Aprilia del 1937 del Classic Team, firmando il settimo sigillo personale in una delle gare simbolo dell’automobilismo storico italiano. Una vittoria sofferta ma meritata, arrivata al termine di una “tre giorni” di alta regolarità, segnata da pioggia e da prove cronometrate tecniche e insidiose.

Moceri e Corneliani, febbricitante per metà gara, hanno saputo recuperare nella seconda parte della competizione lo svantaggio accumulato nella tappa inaugurale, superando di misura Angelo Accardo e Caterina Vagliani (Fiat 508 C – Franciacorta Motori). «È una grande soddisfazione – ha dichiarato Moceri – vincere la Targa Florio, la gara di casa, con una vettura non facile come la Lancia Aprilia del 1937. Il percorso è stato impegnativo e la pioggia ha reso tutto più complesso. Dedico questa vittoria al mio team, a Corrado e a tutti coloro che mi hanno supportato».

Di Pietra campioni italiani

Sul terzo gradino del podio si sono piazzati Francesco e Giuseppe Di Pietra (Fiat 508 C – Franciacorta Motori), che con questo risultato hanno conquistato il titolo di Campioni Italiani Grandi Eventi 2025. Il duo di Campobello di Mazara, padre e figlio, ha così confermato il primato nazionale per la quarta volta in carriera, la seconda consecutiva. «Questo podio è la ciliegina su una stagione lunga e impegnativa – hanno commentato i Di Pietra – vincere ancora il titolo italiano è motivo d’orgoglio e di riconoscenza per la nostra squadra e per i tanti amici con cui condividiamo questa passione».

Grandi nomi e vetture leggendarie

Appena fuori dal podio il pluricampione Mario Passanante, affiancato da Alessandro Molgora (Fiat 508 C – Franciacorta Motori), davanti al veneto Luca Patron con Steve Clark sulla MG L-Type Magna. Sesta posizione per Massimo Bettinsoli ed Emanuele Peli (Fiat Balilla Coppa d’Oro – Brescia Corse), seguiti da Antonio Nizzola e Francesco Messina (Fiat 508 C – Classic Team). Ottava piazza per Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni sulla Lancia Aurelia B20 GT, davanti a Enrico Colombo e Roberto Crugnola (Porsche 911 Targa) e a Marino Bertazza e Grazia Fuselli (Fiat 508C Trasformabile). Nella classifica dedicata alle prove di media si sono imposti i messinesi Salvatore Galioto e Giovanni Veneziano (Fiat 1100/103 – Messina Classic Team), davanti a Moceri-Corneliani e a Zanotti-Bianchini (Fiat 1100 Trasformabile).

L’edizione della “Targa mondiale”

Con 230 equipaggi provenienti da 27 Paesi e cinque continenti, la Targa Florio Classica 2025 si conferma una manifestazione di livello internazionale. L’evento, organizzato da ACI Palermo con il supporto di ACI StoricoACI Sport e Regione Siciliana, ha celebrato i 120 anni dalla fondazione dell’Automobile Club d’Italia e della stessa corsa ideata da don Vincenzo Florio. A premiare i vincitori sono intervenuti il commissario straordinario Gen. Tullio Del Sette, il sub commissario Giovanni Battista Tombolato, il presidente Giulio Pes di San Vittorio e il direttore generale Marco Rogano.

Tra passione e memoria

L’edizione 2025 ha voluto anche ricordare Paolo Taormina, giovane palermitano recentemente scomparso: tutti gli equipaggi hanno portato un adesivo con la scritta “Ciao Paolo” come segno di vicinanza e solidarietà. Il percorso, disegnato tra Palermo, Marsala, Selinunte e le Madonie, ha ripercorso i luoghi simbolo della corsa più antica del mondo, offrendo al pubblico un tributo alla storia, alla cultura e al cuore sportivo della Sicilia.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo