Ford inaugura una carrozzeria all’avanguardia all’Istituto “De Amicis-Cattaneo” di Roma
Curiosità - Pubblicato il 20 Ottobre 2025 - 14:56
Ford, nasce il primo laboratorio automobilistico scolastico firmato da una casa automobilistica
Un ponte tra scuola e impresa, tra tradizione e futuro. Con l’inaugurazione della nuova carrozzeria Ford presso l’Istituto Professionale “De Amicis-Cattaneo” di Roma, la Casa dell’Ovale Blu apre ufficialmente un nuovo capitolo nella formazione tecnica in Italia. Si tratta della prima carrozzeria realizzata da un costruttore automobilistico all’interno di una scuola, un’iniziativa che segna un primato nel panorama educativo nazionale e che consolida l’impegno di Ford Italia nella crescita dei futuri professionisti del settore automotive.
Un centro di formazione tecnologico e inclusivo
Il laboratorio, frutto di una completa ristrutturazione da parte di Ford, nasce come centro di eccellenza per la formazione professionale dei giovani tecnici e carrozzieri del domani. La struttura integra tecnologie di ultima generazione, sistemi di verniciatura avanzati, attrezzature per lavorare su materiali innovativi e veicoli elettrificati, oltre a un moderno forno di verniciatura. Non solo efficienza e tecnica, ma anche valori umani e sociali: il nuovo spazio è pensato come un luogo di inclusione, dove ragazze e ragazzi possono riscoprire la passione per i motori e costruire un percorso formativo concreto.
Faltoni: “Investire nella formazione significa investire nel futuro”
Alla cerimonia di inaugurazione, accanto al CEO di Ford Italia, Fabrizio Faltoni, erano presenti la dirigente scolastica Giovanna Giammarruto, il delegato del Sindaco di Roma Daniele Parrucci, Anna Paola Sabatini, direttore dell’Ufficio Scolastico per il Lazio, e Danilo Vicca, dirigente dell’Ambito Territoriale di Roma. «Investire in un progetto di questo tipo significa investire nel futuro – ha dichiarato Faltoni – il mestiere dell’autoriparatore oggi richiede conoscenze tecnologiche e grande attenzione ai dettagli. Con iniziative come questa diamo ai giovani una preparazione solida e spendibile nel mondo del lavoro».
La Generazione Z riscopre il valore dei mestieri tecnici
L’iniziativa si inserisce in un contesto culturale in evoluzione. Secondo l’Osservatorio Giovani e Professioni, un giovane su quattro oggi considera una carriera tecnico-pratica o artigianale. Cresce l’interesse per i settori della mobilità, dell’automotive e dell’aeronautica, mentre diminuiscono i pregiudizi verso le professioni manuali. Il nuovo laboratorio Ford risponde esattamente a questa tendenza: un luogo dove si impara un mestiere tradizionale ma con strumenti moderni, unendo manualità e innovazione.
Un progetto condiviso e simbolico
Oltre alla parte tecnica, la carrozzeria si distingue per un forte valore simbolico. All’interno, un murale dedicato al Ford Explorer, reinterpretato come un gioco d’infanzia, rappresenta il lavoro di squadra e l’immaginazione. Un omaggio al quartiere Testaccio, sede dell’istituto, e al legame tra scuola e comunità.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di partner tecnologici d’eccellenza: Polin-ac, che ha fornito il forno di verniciatura; Würth, per utensili e attrezzature specialistiche; BASF, con le vernici di ultima generazione; 3M, per materiali e strumenti di consumo.
Ford Youth Academy: risultati concreti per i giovani
La nuova carrozzeria rientra nel programma Ford Youth Academy, che nel solo anno scolastico 2024/2025 ha coinvolto 39 istituti e 600 studenti in tutta Italia. Il bilancio è significativo: 56 tirocini attivati e 37 assunzioni dirette nella rete Ford. Il progetto, che combina teoria e pratica in collaborazione con i concessionari del marchio, ha dimostrato come la formazione possa tradursi in occupazione reale. Guardando al futuro, Ford ha annunciato l’ampliamento delle aree formative e una maggiore attenzione all’inclusione sociale, anche grazie alla collaborazione con Cnos-Fap Salesiani per l’inserimento di giovani migranti e tecnici provenienti da Paesi extra-UE.