La colpa secondo me ricade su tutto il popolo Ennese perchè non ha mai protestato e chiaramente chi amministra l'autodromo non trovando ostacoli la fa da padrona. Faccio una piccola riflessione pensate alla bonifica del lago renderlo balneabile riaprire la scuola canottieri che ci stava negli anni 70 dove si facevano anche gare di sci nautico,rendere l'autodromo efficiente come gli anno 80/90 si potrebbe vivere di turismo ma la nostra cultura ci fa scendere sulle strade solo per i festaggiamenti di scudetti e coppe varie. Vi ricordo che il circuito di vallelunga si trova in aperta campagna dove si fanno gare quasi tutto l'anno pergusa ha un belissimo autodromo privo di muri come in molti circuiti e voi lo avete fatto morire complimenti...
[…] di correre a 47 anni e lo fa quando a Pergusa accade «che nella curva parabolica stavo affiancando Bordonaro con le vetture lanciate sui 185 chilometri orari. Solo allora mi accorsi che era in gara: con la […]
[…] Il 1976 è stato l’anno del definitivo abbandono di Armando Floridia: «Era morto mio padre ed ereditavo in toto I’azienda, sicché non potevo più permettermi di lasciarla dal giovedì alla domenica. A malincuore ho riposto la tuta, le scarpe e il casco, ma sono rientrato I’ anno successivo nel mondo che amo in veste di teammanager con il Team Floridia per lanciare le Golf GTI affidate a Barba, Restivo, De Luca e Bordonaro. […]
[…] sottolineare senza però mancare di precisare che lui è stato un ”pioniere” insieme a Bordonaro, Lanza, La Motta, Cammarata, Musumeci, […]