La colpa secondo me ricade su tutto il popolo Ennese perchè non ha mai protestato e chiaramente chi amministra l'autodromo non trovando ostacoli la fa da padrona. Faccio una piccola riflessione pensate alla bonifica del lago renderlo balneabile riaprire la scuola canottieri che ci stava negli anni 70 dove si facevano anche gare di sci nautico,rendere l'autodromo efficiente come gli anno 80/90 si potrebbe vivere di turismo ma la nostra cultura ci fa scendere sulle strade solo per i festaggiamenti di scudetti e coppe varie. Vi ricordo che il circuito di vallelunga si trova in aperta campagna dove si fanno gare quasi tutto l'anno pergusa ha un belissimo autodromo privo di muri come in molti circuiti e voi lo avete fatto morire complimenti...
[…] del film. Un giovane pilota siciliano arrivato in Formula Uno grazie alle sue imprese in Targa Florio. Siamo nel 1966. Quel pilota, nella vita reale e nella ideale trasposizione dell’autore […]
[…] Targa Florio non è il Nurbungring con i suoi 1000 km – mi diceva Nino Vaccarella – non è Monza […]
[…] a Siracusa, sfruttando in parte strade statali; Pergusa era solo un anello attorno al lago; la Targa Florio era valida per il Mondiale Marche. “Ho corso la mia Targa Florio nel ’57 in coppia con […]
[…] al karting nei primi anni ’70. Nel ’78 debuttò nei rally: prima come navigatore (Targa Florio a fianco di Tropia nel Trofeo Al 112), poi come pilota (22° al “Conca d’Oro” su […]
[…] dieci vittorie e due secondi posti. Una partenza così lanciata mi consentì di partecipare alla Targa Florio, grazie anche ad una deroga della CSAI che mi rilasciò la licenza superiore in anticipo. Facevo […]
[…] a Siracusa, sfruttando in parte strade statali; Pergusa era solo un anello attorno al lago; la Targa Florio era valida per il Mondiale Marche. “Ho corso la mia Targa Florio nel ’57 in coppia con […]