Trofeo Lancia, bandiera verde alla Targa Florio

Trofeo Lancia, comincia l’avventura alla Targa Florio

Dopo il “rodaggio” di Alba, meno di un mese fa, il Trofeo Lancia ha ufficialmente aperti i “battenti” nella prima giornata della 109° Targa Florio Rally, terzo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally 2025, oltre che della Coppa di 9° Zona e del Campionato Siciliano. Questa mattina, presso l’Hospitality allestito all’interno del “Village” (Università degli Studi di Palermo), Luca Napolitano (Chief Executive Officer), Eugenio Franzetti (Direttore Lancia Corse) e il due volte iridato Miki Biasion (Brand Ambassador) – intervistati da Dario Pennica, Direttore Responsabile delle testate ItaliaRALLY e Sicilia Motori – hanno raccontato le prime sensazioni sul Trofeo e sulla preparazione di questi mesi, mostrando una notevole soddisfazione per i risultati raggiunti per questo debutto in Sicilia. La “prima”, ricordiamo, sta vedendo – su 79 equipaggi complessivi – ben 19 Ypsilon HF in gara, tra cui 13 piloti Under35, i quali ambiscono a vincere il monomarca e aggiudicarsi un posto nella squadra ufficiale Lancia nell’European Rally Championship (ERC) 2026.

Le parole di Napolitano, Franzetti e Biasion

“Innanzitutto, farei un grandissimo applauso ai 19 team che sono qui dietro e si stanno preparando: bravi!”, ha dichiarato Luca Napolitano. “Quasi il 25% dei partecipanti alla Targa Florio corre con una Lancia, una presenza importante che quest’anno ci vede protagonisti. Devo dire che ero venuto preparato a emozionarmi, ma l’emozione è stata molto più forte di quanto mi aspettassi. Non ero pronto a vedere così tanta Lancia, tanta partecipazione, affetto, entusiasmo. Palermo oggi ci ha accolti con calore e credo che questo sia il miglior modo possibile per debuttare. La nuova Ypsilon non è solo l’erede del modello precedente. È l’auto con cui vogliamo rilanciare il marchio con forza e determinazione. Ripensare a questi tre anni di lavoro significa anche riportare alla mente tanti ricordi belli, momenti che porto nel cuore”

“Abbiamo seguito l’intuizione di Luca e realizzato un’ottima vettura da competizione, la Lancia Ypsilon Rally4 HF – ha dichiarato Eugenio Franzetti – è un’auto che rappresenta oggi la massima evoluzione nella categoria Rally4, la più veloce e performante sul mercato. Il riscontro è stato immediato: in soli quattro mesi abbiamo venduto 90 esemplari. Un risultato che conferma il successo commerciale del progetto. Attorno a questa vettura abbiamo costruito un trofeo per permettere a chi ci ha dato fiducia di correre in un contesto strutturato. Anche il campionato monomarca ha avuto un’adesione superiore alle aspettative: con 40 iscritti abbiamo dovuto chiudere le registrazioni per mancanza di spazi adeguati nelle aree di assistenza”.

Infine il commento di Miki Biasion, che insieme ad Andrea Crugnola e Yoan Rossel ha partecipato allo sviluppo della nuova Ypsilon Rally4: “Vorrei iniziare sottolineando un aspetto molto importante. Spesso si dice che le competizioni servono ai costruttori per sviluppare le vetture di serie. In questo caso, Lancia aveva già un’ottima base di partenza, la nuova Ypsilon stradale. Si è rivelata da subito molto adatta alla trasformazione in una vettura da gara, risultando altamente competitiva nella categoria Rally4. Non è stato un lavoro semplice, ma il fatto che fosse già più larga rispetto ad altre auto della stessa classe e avesse una configurazione favorevole alla conversione ha facilitato il processo. Il progetto è stato seguito principalmente da due grandi campioni, molto più giovani di me, ma con grande esperienza: Yohan Rossel e Andrea Crugnola. Il primo è attivo nel mondiale, il secondo è più volte campione italiano. Sono stati fondamentali nello sviluppo. Io ho fornito un supporto in fase di test, concentrandomi su un aspetto cruciale: rendere la vettura più accessibile. I piloti di vertice tendono a cercare sempre il massimo delle prestazioni, il che può rendere l’auto difficile da gestire. Noi invece abbiamo fatto un passo indietro: abbiamo lavorato affinché la Ypsilon Rally4 HF fosse adatta anche a chi è alle prime esperienze. È giusto che i giovani abbiano a disposizione un mezzo facile da guidare, che consenta loro di crescere”.

Il programma della Targa Florio…

Come da tradizione, il Rally Targa Florio è tornato a emozionare tra il calore del pubblico e il fascino unico della corsa, su un percorso totale di 781,29 km, di cui 113,70 km suddivisi in quattro Prove Speciali da ripetersi per 3 volte: la storica “Targa” di 10 km, la prova “Campofelice – Collesano” di 12,60 km, la prova “Scillato” di 13,15 km e infine la prova “La Generosa” di 2,25 km. L’intero percorso comprende 22 controlli orari, con una percentuale di tratti cronometrati pari al 14,56% della distanza totale. A dare ufficialmente il via a questa edizione è stata ieri sera la la cerimonia di inaugurazione nella suggestiva cornice di Piazza Verdi, a Palermo, davanti al maestoso Teatro Massimo. 

Quartiere generale della due giorni siciliana è il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell’Università degli Studi di Palermo, che funge anche da sede per la Direzione Gara e la Sala Stampa, mentre il Parco Assistenza è allestito all’interno del Campus Universitario, in viale delle Scienze. Qui si trova anche il Villaggio Lancia Corse HF, il cuore pulsante della passione Lancia, con l’area hospitality per gli ospiti e diverse attività per tutti gli appassionati, tra cui ammirare la Ypsilon HF da 280 CV e prenotare test drive della Nuova Lancia Ypsilon, versioni ibrida ed elettrica, grazie alla partecipazione della concessionaria Stellantis&You di Palermo.

… e il bagno di folla allo Store di Stellantis&You per Biasion

Proprio lo showroom di via Imperatore Federico ha ospitato un evento esclusivo, mercoledì sera, chiamando a raccolta migliaia di persone per salutare l’avvio della Targa Florio e il nuovo debutto di Lancia nel mondo dei rally. Protagonista della serata Miki Biasion, due volte campione del mondo rally e il cui nome è da sempre legato alla Lancia, oltre che pilota sviluppatore d’eccezione della Ypsilon Rally4 HF, con cui ha fatto il giro d’onore nel recente Rally Regione Piemonte. 

Equipaggiata con un motore turbo da 212 CV, cambio SADEV a 5 marce e sospensioni Ohlins regolabili, la nuova vettura da gara è già un successo con oltre 90 vendite in soli quattro mesi, confermandosi la “palestra” perfetta per i giovani, come dimostrano i numerosi piloti Under35 iscritti. Suddiviso in tre categorie – Junior (Under 25), Master (25-35 anni) ed Expert (Over 35) – il monomarca mette in palio un montepremi del valore totale di 360.000 euro e la possibilità per un giovane vincitore di entrare nella squadra ufficiale Lancia la prossima stagione.

Lancia e Targa Florio, un rapporto che dura 120 anni

Va infine ricordato che la partecipazione di Lancia alla Targa Florio (entrambe, l’anno prossimo, festeggeranno i 120 anni di età) ha riportato alla memoria le imprese leggendarie del passato: 15 vittorie assolute, dal 1952 al 1992, con modelli che hanno fatto la storia del motorsport come la Stratos HF, la Rally 037 e la Delta HF Integrale. Il ritorno alle corse non è solo simbolico, ma rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo per il marchio, pronto a rilanciare la propria identità sportiva. E il pubblico sta rispondendo con entusiasmo a questo rinnovato spirito agonistico, come dimostra l’accoglienza ricevuta al Rally Targa Florio, dove gli appassionati stanno affollando i tornanti delle prove speciali e partecipando alle attività in città e nel paddock.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo