26ª Giarre Montesalice Milo, la cronoscalata etnea accende i motori con l’elenco degli iscritti
Notizie - Pubblicato il 03 Luglio 2025 - 11:29
26ª Giarre Montesalice Milo, i dettagli e gli iscritti
Organizzata dall’Automobile Club Acireale e dalla Scuderia Giarre Corse, la cronoscalata si conferma appuntamento di riferimento nel calendario del Campionato Italiano Velocità Montagna Zona Sud, del Campionato Siciliano e del Campionato Italiano Bicilindriche. Inserita nel Trofeo dell’Etna – insieme alle classiche Catania-Etna e Linguaglossa-Piano Provenzana – la gara attraversa i comuni di Giarre, Santa Venerina e Milo, consolidando il suo ruolo di vetrina dell’automobilismo sportivo ai piedi del vulcano.
A testimoniare il valore della competizione, tornata quest’anno a disputarsi a luglio dopo la parentesi invernale dello scorso anno – causa eruzione vulcanica – la presenza di alcuni tra i nomi più attesi della specialità come i comisani Franco Caruso e Samuele Cassibba, oltre al melillese Luigi Fazzino, protagonisti delle salite tricolori. Affiancati da numerosi esponenti locali, tra cui Michele Puglisi, che ha saputo imporsi all’attenzione per costanza e talento, Orazio Maccarrone, impegnato anche nell’organizzazione dell’evento, e il milese Concetto Maria La Spina.
Non mancheranno inoltre le sfide nelle storiche, la cui entry-list presenta diversi piloti di spicco nei vari Raggruppamenti. Le operazioni preliminari, ricordiamo, sono previste per venerdì 4 luglio con le verifiche tecniche e sportive nella centrale piazza di Milo. Sabato mattina, dalle ore 8:30, via alle prove ufficiali. Domenica 6 luglio, sempre dalle 8:30, prenderà il via la gara su manche unica.
La corsa sarà seguito in diretta streaming sul canale YouTube Naxos Pro Racing e, nella giornata di domenica, anche in TV su Etna Channel (canale 199 del digitale terrestre), grazie alla collaborazione con Giesse Produzione. Due maxischermi, allestiti a Milo in zona partenza e nei pressi dell’arrivo, garantiranno un’esperienza immersiva anche per il pubblico in loco, pur restando la competizione a porte chiuse per motivi di sicurezza.
La Giarre Montesalice Milo si conferma un evento di grande richiamo, non solo per gli appassionati di motori ma anche per il territorio, che beneficia della visibilità e delle ricadute generate dalla manifestazione. Un’iniziativa che unisce sport, tradizione e identità, nel ricordo del Cavaliere Isidoro Di Grazia, figura centrale per la nascita e lo sviluppo della cronoscalata etnea.