Campionato Italiano Slalom, ACI Sport al lavoro per una soluzione sulle assicurazioni
Notizie - Pubblicato il 18 Marzo 2025 - 10:41
Campionato Italiano Slalom, attesa per il via tra il nodo assicurazioni e visibilità
Con l’avvicinarsi dell’inizio del Campionato Italiano Slalom 2025, previsto per domenica 27 aprile con la prova inaugurale di Gambarie, si è tenuta la consueta riunione tra la Commissione Slalom e gli organizzatori delle gare tricolore. L’incontro, presieduto da Marco Cascino, ha permesso di fare il punto sulla nuova stagione con particolare attenzione agli aspetti legati alla comunicazione.
Nel corso della riunione, Marco Rogano, Direttore Generale di ACI Sport, ha confermato l’impegno della federazione nel rafforzare la visibilità della specialità. In particolare, il tempo dedicato a ciascuna gara all’interno del magazine su ACI Sport TV passerà da cinque a otto minuti, garantendo una copertura più ampia rispetto alla stagione precedente. L’incremento dell’attenzione mediatica si basa sui numeri in crescita registrati nel 2024, con un aumento sia dell’audience televisiva che delle interazioni sulle piattaforme digitali. Il sito ufficiale del campionato ha registrato 55.098 sessioni e 99.788 pagine visualizzate, migliorando i dati del 2023, mentre la pagina Facebook è passata da 10.832 a 11.525 visite.

Durante l’incontro, Rogano ha inoltre affrontato il tema delle coperture assicurative per le competizioni, illustrando le possibili soluzioni che ACI Sport sta valutando per garantire un quadro normativo chiaro e definito agli organizzatori. Il Campionato Italiano Slalom 2025 assegnerà diversi titoli, tra cui quello assoluto, quello Under 23, il trofeo femminile e i riconoscimenti di gruppo e per le scuderie.
Le iscrizioni dovranno essere formalizzate presso la Segreteria della Commissione Slalom entro la chiusura dei termini previsti per la prima gara a cui il concorrente intende partecipare. Il costo d’iscrizione è fissato a 170 euro più IVA. Per quanto riguarda i premi, il vincitore riceverà un assegno da 4.000 euro, con 2.000 euro destinati al secondo classificato e 1.000 euro al terzo. Il miglior giovane sarà premiato con 1.500 euro, mentre la campionessa della serie riceverà un riconoscimento di 1.000 euro, cifra riservata anche al pilota con il punteggio più alto tra i vincitori di gruppo.
La Sicilia, ricordiamo, ospiterà quattro appuntamenti del tricolore. L’8 giugno si correrà lo Slalom di Rocca di Novara, organizzato da Top Competition, mentre il 22 giugno sarà la volta dello Slalom dell’Agro Ericino, a cura di Kinisia. La stagione proseguirà il 21 settembre con lo Slalom di Avola, firmato Siracusa Pro Motor Sport, per concludersi nell’isola il 5 ottobre con lo Slalom di Torregrotta, nuovamente affidato a Top Competition.