BYD Atto 2: il nuovo SUV compatto arriva in Europa [FOTO]

BYD Atto 2, curiosità e dettagli sul nuovo SUV

BYD amplia la sua offerta nel mercato europeo con il lancio dell’Atto 2, un SUV elettrico compatto pensato per la mobilità urbana. Presentato a Torino, il modello si distingue per le sue dimensioni contenute, l’elevato livello di tecnologia di bordo e l’adozione della Batteria Blade con costruzione Cell-to-Body, soluzione che migliora la rigidità strutturale e l’efficienza degli spazi interni. Il prezzo di lancio è fissato a 27.900 euro nella versione Active, con una proposta commerciale che include finanziamenti dedicati.

SUV urbano dal design moderno

L’Atto 2 misura 4.310 mm in lunghezza, 1.830 mm in larghezza e 1.675 mm in altezza, con un passo di 2.620 mm. La sua impostazione estetica richiama quella di un SUV tradizionale, pur mantenendo proporzioni compatte. Il frontale è caratterizzato da gruppi ottici a LED e una griglia con dettagli lucidi, mentre le fiancate presentano elementi stilistici che ne accentuano la verticalità. Al posteriore, una barra luminosa a tutta larghezza collega i fanali ispirati al nodo cinese, simbolo di continuità e fortuna.

Tecnologia e comfort nell’abitacolo

L’abitacolo offre finiture curate e un’attenzione particolare all’ergonomia. I sedili anteriori sono regolabili elettricamente in tutte le versioni, mentre la configurazione Boost aggiunge riscaldamento per i sedili e il volante. La console centrale integra pulsanti fisici per le funzioni essenziali, un selettore di marcia dal design sofisticato e un sistema multimediale con schermo rotabile. Le dimensioni del display variano tra 10,1 e 12,8 pollici a seconda della versione, con supporto per Android Auto e Apple CarPlay wireless.

Un tetto panoramico di serie contribuisce a migliorare la luminosità dell’abitacolo, mentre il vano bagagli da 400 litrioffre una capacità ampliabile fino a 1.340 litri abbattendo i sedili posteriori.

Batteria blade e piattaforma e-platform 3.0

L’Atto 2 utilizza una Batteria Blade da 45,1 kWh con tecnologia Cell-to-Body, che integra il pacco batterie direttamente nella struttura del veicolo. Questo permette di migliorare la rigidità torsionale e ottimizzare lo spazio interno. La chimica delle celle al litio ferro fosfato (LFP) garantisce maggiore sicurezza, durata e resistenza alle temperature estreme rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio.

L’autonomia dichiarata è di 312 km nel ciclo combinato WLTP, con un valore che sale a 463 km nell’utilizzo urbano. Il motore elettrico anteriore eroga 130 kW (176 CV) e 290 Nm di coppia, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi. La velocità massima è di 160 km/h.

Il sistema di ricarica prevede una potenza massima in corrente continua di 65 kW, che permette di passare dal 10% all’80% in 37 minuti. La ricarica in corrente alternata, invece, è supportata da un caricatore trifase da 11 kW.

Sicurezza e sistemi di assistenza alla guida

L’Atto 2 è dotato di un pacchetto completo di assistenza alla guida che include il cruise control adattivo, l’assistenza al mantenimento della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali e la frenata automatica d’emergenza. Il sistema di monitoraggio del conducente contribuisce a migliorare la sicurezza alla guida, mentre la struttura Cell-to-Body incrementa la resistenza agli impatti.

Commercializzazione e future evoluzioni di BYD Atto 2

Le vendite del BYD Atto 2 inizieranno nelle prossime settimane nei primi mercati europei. Nel quarto trimestre del 2025debutterà la versione Comfort, dotata di una batteria più capiente e un’autonomia stimata di circa 420 km. I dettagli sulle specifiche e i prezzi della nuova variante saranno comunicati in prossimità del lancio. Con questa nuova proposta, BYD punta a consolidare la propria presenza in Europa, offrendo un modello che coniuga versatilità, tecnologia e un prezzo competitivo nel segmento dei SUV elettrici compatti.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo