Michelin premia 34 flotte per la gestione sostenibile dei pneumatici

Michelin annuncia le 34 flotte premiate con l’Attestato per la gestione sostenibile dei pneumatici

Per il quarto anno consecutivo, Michelin Italia ha assegnato l’Attestato per la gestione sostenibile dei pneumatici a 34 flotte che si sono distinte per l’adozione di pratiche virtuose. L’edizione 2025 ha introdotto un’importante novità: la certificazione dei risultati da parte di DEKRA, ente che convalida i dati relativi alla riduzione dell’impatto ambientale.

Un riconoscimento certificato

Le flotte premiate, con un totale di 10.700 autocarri, hanno consentito un risparmio di 3.957 tonnellate di CO2, pari alle emissioni di circa 40 voli tra Milano e New York, e 1.388 tonnellate di materie prime, equivalenti alla produzione di quasi 20.000 pneumatici. Il monitoraggio del 2024 ha coinvolto oltre 100 flotte, per un totale di circa 30.000 veicoli.

Per la prima volta, il riconoscimento è stato esteso non solo alle flotte affiliate a Michelin Servizi e Soluzioni, ma anche a quelle che si affidano alla rete Euromaster e a quelle che gestiscono autonomamente i propri pneumatici.

Tra i beneficiari figurano aziende di trasporto merci, trasporto persone e operatori del settore cave e cantieri. L’introduzione della certificazione DEKRA ha garantito una verifica indipendente della coerenza e della correttezza dei dati forniti, rafforzando la credibilità dell’attestato.

Vantaggi ambientali ed economici

L’utilizzo del modello multivita ha permesso alle flotte premiate di migliorare la sostenibilità e l’efficienza operativa. La pratica della riscolpitura consente di estendere la percorrenza del 25%, con una riduzione del consumo di carburante di 2 litri ogni 100 km.

Inoltre, ogni ricostruzione comporta un risparmio medio di 50 kg di materie prime, offrendo prestazioni equivalenti a un pneumatico nuovo ma con un costo inferiore del 40%. L’attestato si basa su parametri oggettivi, tra cui il tasso di riscolpitura e ricostruzione, con soglie minime del 30% per la ricostruzione a caldo e del 10% per la riscolpitura, oppure del 50% per la ricostruzione a freddo.

L’impegno di Michelin

Michelin prosegue nella strategia di riduzione dell’impatto ambientale, puntando a diminuire il peso degli pneumatici, le emissioni di CO2 e l’utilizzo di risorse. Tutti i pneumatici autocarro prodotti sono progettati per essere riscolpibili e ricostruibili, garantendo un ciclo di vita prolungato.

Presente in Italia dal 1906, Michelin è il principale produttore di pneumatici del Paese con due stabilimenti produttivi a Cuneo e Alessandria, oltre a una sede centrale a Torino e una direzione commerciale a Milano. A livello globale, l’azienda opera in 175 paesi con oltre 132.000 dipendenti e continua a sviluppare soluzioni innovative per la mobilità sostenibile.

Vantaggi ambientali ed economici

L’utilizzo del modello multivita ha permesso alle flotte premiate di migliorare la sostenibilità e l’efficienza operativa. La pratica della riscolpitura consente di estendere la percorrenza del 25%, con una riduzione del consumo di carburante di 2 litri ogni 100 km.

Inoltre, ogni ricostruzione comporta un risparmio medio di 50 kg di materie prime, offrendo prestazioni equivalenti a un pneumatico nuovo ma con un costo inferiore del 40%. L’attestato si basa su parametri oggettivi, tra cui il tasso di riscolpitura e ricostruzione, con soglie minime del 30% per la ricostruzione a caldo e del 10% per la riscolpitura, oppure del 50% per la ricostruzione a freddo.

L’impegno di Michelin

Michelin prosegue nella strategia di riduzione dell’impatto ambientale, puntando a diminuire il peso degli pneumatici, le emissioni di CO2 e l’utilizzo di risorse. Tutti i pneumatici autocarro prodotti sono progettati per essere riscolpibili e ricostruibili, garantendo un ciclo di vita prolungato.

Presente in Italia dal 1906, Michelin è il principale produttore di pneumatici del Paese con due stabilimenti produttivi a Cuneo e Alessandria, oltre a una sede centrale a Torino e una direzione commerciale a Milano. A livello globale, l’azienda opera in 175 paesi con oltre 132.000 dipendenti e continua a sviluppare soluzioni innovative per la mobilità sostenibile.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo