Slalom di Salice, iscritti e curiosità sulla gara

Slalom di Salice, domani la seconda prova del Campionato Siciliano

E’ in programma domani, nel messinese, la 7° edizione dello Slalom di Salice, prova del Campionato Siciliano di specialità e della Coppa AciSport di 5° Zona. In attesa delle verifiche tecniche e sportive di questo pomeriggio, in programma Salice, gli organizzatori della corsa – la Top Competition – ha pubblicato l’elenco dei piloti che hanno ultimato le procedure di iscrizione alla corsa, la quale è tornata in calendario dopo lo stop dello scorso anno resosi necessario per la manutenzione del manto stradale.

Domani, ricordiamo, la corsa si terrà – come da prassi – in tre manches più quella iniziale di ricognizione, utile ai piloti per cominciare a prendere confidenza con il tracciato, lungo circa 2.900 metri e articolato in 13 postazioni di rallentamento, e per verificare il corretto funzionamento dei mezzi a loro disposizione.

Slalom Salice, gli attesi protagonisti

In totale l’entry-list della corsa presenta 57 iscritti: favorito numero uno alla vigilia il locale Emanuele Schillace su Radical SR4 Suzuki/1600, primatista appena due settimane fa all’esordio stagionale di “Giarre”. A sfidarlo per il gradino più alto del podio ci saranno il trapanese Nicolò Incammisa, sempre su Radical SR4/1600, e il messinese Leo Santi, in gara su un’altra inglesi di classe 1400.

Nella stesa troverà posto anche l’altro messinese Giuseppe Bellini, mentre nella 1000 avrà i favori della vigilia l’etneo Silvio Fiore. Tra le monoposto, attesa la sfida tra i trapanesi Girolamo Ingardia e Claudio Bologna, entrambi su Gloria B5 ma rispettivamente di classe 1150 e 1400. Nel Gruppo N i riflettori saranno puntati sulla classe di riferimento, la 2000, dove si preannuncia un confronto interessante tra le Renault Clio affidate a Nico Previti e Giovanni Sottile, vetture da sempre protagoniste nella categoria. Spostando l’attenzione sulle Racing Start Plus, a emergere saranno i modelli di maggiore cilindrata, tra cui le classiche Peugeot 106 Rallye 1.6 e Citroën Saxo VTS, attese tra le principali interpreti del weekend. Tra i piloti da seguire figurano Davide GiorgianniGiuseppe Torre e Roberto Alibrandi.

Nutrita anche la partecipazione nella Racing Start, con otto iscritti nella classe RS 1600, dato che conferma il crescente interesse e l’accessibilità di questo gruppo per i nuovi talenti. Il parco vetture si presenta variegato, con esemplari di PeugeotCitroën e una Suzuki Swift, al volante della quale sarà impegnata l’unica donna in gara, Stefania Previti.

Non mancherà il fascino delle Autostoriche, capaci di coniugare storia tecnica ed emozione. In classe HST2 sarà presente Giovanni Marino con una Autobianchi A112 Abarth, mentre nella HST3 scenderà in gara Massimiliano Ciarcià a bordo di una Fiat X1/9.

Lo Slalom Turistico

In parallelo alla competizione valida per il Campionato Siciliano e la Coppa Italia, spazio anche al tradizionale Slalom Turistico, che porterà su strada alcune delle vetture più iconiche del panorama motoristico. Tra i modelli annunciati figurano la Ferrari 348 GTB, la Porsche 911 Carrera S, la Maserati 222 Biturbo, la Lancia Delta Integrale, la Fulvia Montecarlo e molte altre, per una passerella d’eccezione che coinvolgerà il pubblico e gli appassionati di ogni età. Numerosi gli equipaggi iscritti sotto le insegne della Scuderia Messina Classic Team.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo