Bosch ad Autopromotec 2025: soluzioni digitali e strumenti evoluti per l’aftermarket
Notizie - Pubblicato il 21 Maggio 2025 - 16:56
Bosch ad Autopromotec, i dettagli
In occasione della trentesima edizione di Autopromotec, in programma a Bologna dal 21 al 24 maggio, Bosch presenta una gamma di tecnologie dedicate al mondo dell’aftermarket. Presso il Padiglione 30, Stand D6, la divisione Mobility Aftermarket mette in mostra strumenti pensati per supportare le officine indipendenti nell’affrontare le nuove sfide della manutenzione automobilistica.
Tra le principali novità figura la versione aggiornata del software ESI[tronic], piattaforma che integra funzioni di diagnosi, accesso ai dati protetti dei veicoli e consultazione della documentazione tecnica ufficiale. Con l’introduzione di nuove funzionalità, il sistema è ora in grado di operare anche su vetture dotate di gateway di sicurezza e, a partire dal 2025, include la diagnosi per i modelli Tesla.
Un’altra innovazione è rappresentata da ADAS One Solution, software di calibrazione che consente di intervenire sui sistemi avanzati di assistenza alla guida in modo rapido e conforme alle specifiche delle case costruttrici. Questo strumento, compatibile con diverse marche, permette di impostare con precisione sensori, telecamere e radar per garantire il corretto funzionamento dei dispositivi ADAS.
Bosch introduce anche il Report Stato del Veicolo, pensato per offrire una panoramica affidabile delle condizioni delle auto usate. Attraverso l’interazione tra ESI[tronic] e i moduli diagnostici KTS 560 o 590, è possibile raccogliere dati memorizzati nel veicolo, tra cui codici errore, registrazioni del sistema EDR, chilometraggio e stato delle batterie ad alta tensione. Il risultato è un report dettagliato che facilita le valutazioni tecniche in fase di vendita o assistenza.
Per rispondere alla crescente diffusione dei veicoli elettrici, Bosch propone tre dispositivi portatili per il test e la ricarica dei moduli HV. Questi strumenti compatti sono progettati per analizzare lo stato di carica (SoC) e la condizione delle celle (SoH), consentendo interventi mirati su batterie di ultima generazione.
Nell’ambito della gestione termica, viene ampliata la gamma di componenti per i sistemi A/C. Dopo l’introduzione di compressori e condensatori, nel 2025 il catalogo si arricchisce con evaporatori, valvole di espansione ed essiccatori. Il sistema di climatizzazione assume oggi un ruolo cruciale non solo nel raffreddamento dell’abitacolo, ma anche nel mantenimento delle temperature ottimali per le componenti elettriche e la batteria.
Accanto all’aggiornamento tecnologico, Bosch punta a rafforzare il proprio network con le reti Bosch Car Service e AutoCrew, entrambe impegnate nel fornire competenze aggiornate e strumenti adeguati. In questo contesto si inserisce il progetto “Specialista Elettrico Ibrido”, che mira a preparare le officine per le esigenze dei veicoli a propulsione alternativa, consolidandone il ruolo di riferimento nella manutenzione dei mezzi di nuova generazione.