Trofeo dei Nebrodi 2025: cinque tappe tra sport e promozione del territorio

Trofeo dei Nebrodi, i dettagli

Il Trofeo dei Nebrodi rilancia la propria proposta per il 2025 con un calendario rinnovato che unisce passione motoristica e valorizzazione dell’entroterra siciliano. La nuova edizione prevede cinque appuntamenti tra luglio e settembre, con l’obiettivo di consolidare un progetto che negli ultimi anni ha saputo creare sinergie virtuose tra sport, istituzioni e comunità locali.

La stagione prenderà il via nel fine settimana del 5-6 luglio a Librizzi, con il 3° Slalom Città di Librizzi. Il borgo messinese, affacciato sulla valle del Timeto, ospiterà nuovamente una prova molto attesa, apprezzata per il contesto paesaggistico e l’ospitalità offerta. Il secondo round è in programma il 12-13 luglio a Castell’Umberto, sede del 4° Slalom, che si snoda lungo un tracciato tecnico immerso in una delle aree agricole più attive dei Nebrodi.

Terza gara il 9-10 agosto a Ucria, dove si svolgerà l’appuntamento che in passato ha fatto registrare il numero più alto di presenze, sia in termini di piloti iscritti che di spettatori. Il comune, tra i più alti della provincia, ospita il Memorial Vincenzo Belladonna, iniziativa che rinsalda il legame con la tradizione motoristica locale.

Due le novità previste quest’anno. Il 30-31 agosto si correrà il 1° Slalom Città di Raccuja, nuova tappa che inserisce nel circuito un centro caratterizzato da una forte identità rurale e da tratti di percorso suggestivi. A chiudere il calendario, il 13-14 settembre, sarà il debutto di Santa Domenica Vittoria, località panoramica con vista sull’Etna e scenario perfetto per un epilogo di stagione ad alto contenuto emotivo.

Il regolamento prevede l’inserimento automatico in classifica per tutti i partecipanti alle singole prove, ma per concorrere ai premi finali sarà necessario prendere parte ad almeno quattro tappe. In palio buoni sconto per i primi dieci assoluti, la prima classificata tra le donne, il miglior giovane Under 23 e il primo tra i piloti delle vetture storiche. Un incentivo concreto pensato per riconoscere l’impegno e favorire una ricaduta economica positiva sul territorio.

Il Trofeo dei Nebrodi continua a proporsi come esempio di come lo sport possa contribuire a valorizzare realtà spesso marginali. Ogni gara si trasforma in un evento condiviso, capace di coinvolgere attivamente enti pubblici, attività locali e volontari. Una formula che unisce motori e territorio, costruendo legami duraturi e opportunità di crescita collettiva.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo