La Motta – Faraco, l’ultimo giro

La Motta – Faraco, il racconto dell’ultimo giro

Tratto da Sicilia Motori – Anno XXXI – n. 3 (337) – Marzo 2013

di Rosario Lo Cicero

L’1 aprile del 1951 venne scritta una delle pagine più tristi del “Giro Automobilistico di Sicilia” (del quale si disputava l’11esima edizione) e dell’automobilismo sportivo siciliano. Alle 10 del mattino di quella domenica di primavera, in conseguenza di un grave incidente, avvenuto alle porte di Siracusa, persero la vita due protagonisti delle corse dei tempi: Stefano La Motta, barone di Filicino e Monressato, e Francesco “Ciccio” Faraco.

La Motta era nato a Palermo il 2 ottobre del 1920, e la sua vita fu, per gran parte, votata dallo sport. Fondò il poligono di “Tiro a piccione” che sorgeva nella borgata palermitana di Romagnolo, e l’ippodromo “La Favorita” che un tempo portava il suo nome. La vicinanza di Vincenzo Florio e l’amicizia con Raimondo Lanza di Trabia, fecero nascere in lui, l’irrefrenabile passione per l’automobilismo. Inizia così, la sua carriera di pilota, con al fianco il meccanico Gino Alterio. La sua prima auto da corsa – nel 1948 – fu una Cisitalia 202 SMM (Spyder Nuvolari).

la motta faracoLa X edizione del “Giro di Sicilia”

Con la vetturetta disegnata da Piero Dusio, coglie tante affermazioni nella sua “classe” e monopolizza l’attenzione degli sportivi. Il carattere vulcanico ed irruento, accompagnano La Motta anche in politica: è fra i fondatori del “Partito Separatista” di Finocchiaro Aprile. Nel contempo ottiene risultati di prestigio al volante: nella X edizione del “Giro di Sicilia” (1950) si piazza la terzo posto assoluto al volante di una Ferrari 166 S.

Esemplare unico carrozzato Barchetta da Allemano e che prima di essere acquistata da La Motta vince la Targa del ’48 con Biondetti), preceduto dall’altra 166 versione MM di Bernabei-Pacini e dalla vittoria Alfa Romeo 6c 2500 Competizione dei Fratelli Bornigia. Anche per Ciccio “Faraco” quel “giro” del 1950, risultò soddisfacente, coadiuvato da Rosario Montalbano giunse infatti 8° assoluto al traguardo, pilotando la piccola Cisitalia 202 SMM, proprietà del barone Antonio Pucci, allievi e suo amico prediletto di Farco.

Che grazie anche a quel risultato vinse il titolo siciliano Classe 1100. Titolo che dedicò all’amico e pilota Costantino Magistri, con il quale aveva esordito all’età di 27 anni, alla Targa Florio del 1935, piazzandosi 4° assoluti, a bordo dell’Alfa Romeo da loro stessi preparata nelle officine di Carlo Gasparin. Faraco era nato in provincia di Caltanissetta, a Mazzarino, il 30 maggio del 1908.

Il ritorno a Palermo

Giovinassimo si era trasferito a Palermo, dopo aver preso parte ad alcuni corsi indetti direttamente dall’Alfa Romeo. Entrò subito in contatto con Costantino Magistri e Carlo Gasparin. Grazie a loro, esplose irrefrenabile, la sua passione per la velocità e per la meccanica. Nel 1951, La Motta, stimolato dai vertici dell’Alfa Romeo e dagli amici Lucio Tasca e Raimondo Lanza, abbandonò la Ferrari 166 MM, con la quale l’anno precedente, insieme al fido Gino Alterio (contrario al cambio vetture), vi erano piazzati al terzo posto assoluto.

Preferendo la 1900 che la Casa milanese doveva lanciare sul mercato. Alterio raccontò personalmente al “cronista” che il motivo del loro dissidio fu causato proprio da questa automibile.

“Il Barone non volle darmi retta – ricordava – collaudammo sul viale del Fante di Palermo una delle quattro Alfa Romeo 1900 che aveva acquistato.  Mi sistemai alla guida e poco dopo esternati tutte le mie perplessità. Macchina poco maneggevole, molto potente ma con un cambio al volante e dei freni per nulla adatti alle strade siciliane del “Giro”. Dissi al Barone che ritenevo la 1900 troppo rischiosa e che non me la sentivo di correrci. Invitandolo a proseguire con la Ferrari. Ma non ci fu nulla da fare. La Motta era irremovibile e io decisi di non affiancarlo”.

L’impegno di La Motta

A La Motta occorre urgentemente un copilota, uno che conosca bene le strade siciliane, capace anche di prendere il volante e all’occorrenza di agire pure sulla meccanica. La scelta cadde quindi su Faraco che aveva già disputato due edizioni del “Giro” al fianco di Gucci. E che l’anno prima aveva tenuto un lusinghiero risultato come prima guida. Ciccio, pur lusingato dalla scelta del Barone, declinò però l’invito. Ormai quarantenne, con la responsabilità di sette figli e in quel periodo debilitato da una fastidiosa febbre, ringraziò e disse di no. Ma La Motta, risoluto ed irremovibile come sempre, insiste. Si presenta a casa di Faraco con al quasi introvabile “Aspirina” americana e lo invita perentoriamente a prendere parte alla gara. Cede e va incontro così al suo destino.

I dubbi di Faraco

La viglia della corsa non fu gioia. Faraco era debilitato dalla febbre. Salutò il nome Bianca e i cinque figli (Nando, Pupa, Savoia, Francesca e Bianca Stella) che ancora dormivano. A piedi, abitando nella contigua via San Martino, si avviò verso piazza Castelnuovo, storico punto di concentramento del “Giro”. A piazza Politeama le auto sono già schierate in attesa del “via”. La Motta consuma un fugace spuntino al ristorante “Castelnuovo” e dopo si avvia verso l’Alfa 1900 e viene avvicinato da un amico che gli rivolge il classico “In bocca al lupo, Stefano”.

Lui risponde con strano sarcasmo e l’altro tira fuori una banconota. La strappa a metà e ribatte, “Dividiamola”. La ricongiungeremo domani quando con Ciccio taglierete, da vincitori, il traguardo del “Giro”.

la mottaLa banconota strappata

La Motta ringrazia e ripone nel taschino della camicia la banconota strappata. Alla loro Alfa Romeo 1900 era stato assegnato il numero 222, il quale indicava l’orario di partenza (22.22). Ma qualcosa non andava. I verificatori avevano cercato più volte di dipingere il numero sulle portiere (a quei tempi, veri pittori, si occupavano di questa operazione, dal momento che non esistevano ancora gli adesivi), ma la vernice a base di anilina non aveva presa sulla carrozzeria e scivolava su questa. La cronaca, ripresa dal Giornale di Sicilia del tempi, riferisce di un La Motta spazientito per il contrattempo. Nel frattempo anche Faraco era giunto a Piazza Castelnuovo.

E forse anche un po’ turbato: sul portone di casa – come raccontò poi la moglie – era stato bloccato da una sorte di portinaia che si vociferasse avere “poteri paranormali e di vegenza”. “Don Ciccio, un ci issi a curriri, mia dia retta, i lassassi perdiri!”, gli disse nella notte. Ciccio sorrise e la invitò a tornare a letto. Un pensiero certo subito scacciato e dimenticato quando Faraco si mise al volante, avvio e scaldò il motore, raggiungendo così la linea di partenza. Dove ricevette le ultime raccomandazione della giovane baronessa La Motta (come testimoniano le foto).

La Motta al volante

Quindi cedette il volante a La Motta e si accomodò al suo fianco fianco. Erano sette le Alfa 1900 in gara. Le più accreditate. Oltre a quella di La Motta – Faraco vi erano le altre pilotate da Raimondo Lanza e Felice Bonetto. La Motta guidò con grinta fino a Siracusa, dove al “controllo orario” apprese di essere in testa alla propria classe, seguito proprio da Bonetto, quest’ultimo in grade recupero. Il Barone palermitano aumenta così l’andatura, ma all’ingresso di Priolo Gargallo, la tragedia. La bianca Alfa Romeo 1900 si accinge ad imboccare la curva di Via Castel Lentini, ma la vettura va a schiantarsi sul muro della casa di proprietà della famiglia Mazzotta.

E sono proprio i coniugi Mazzotta, così come raccontarono successivamente, con l’aiuto di altri concittadini e il comandante della locale stazione dei Carabinieri, Maresciallo Blunda, ad estrarre i due malcapitati compagni dalle lamiere contorte. L’orologio segnava le 10.15. Mazzotta, la cui ultima intervista risale al 1995, benchè ormai avanti negli anni, è perfettamente lucido, così come la moglie.

L’incidente

Neppure loro sanno dare una spiegazione plausibile all’incidente. Ebbe un’improvviso malore Stefano La Motta. Oppure venne causato da un guasto al cambio che sembrò bloccato in quarta? Oppure fu l’effetto “boccia” (le teste dei piloti che cozzano dopo un sobbalzo della vettura)? Ipotesi avanzata da Pino Fondi, autore de “Il Mitico Giro di Sicilia” (Giorgio Nada Editore)?

La verità non si seppe mai. L’Alfa Romeo fece frettolosamente sparire l’auto e il reparto corse, interpellato dai parenti, non ha mai fornito alcuna risposta. Sono trascorsi oltre sessant’anni. Ma, a Priolo Gargallo, il ricordo di quell’incidente, è ancora vivo. Nei “Circoli”, ad esempio, si fa un gioco con le carte, simile alla canasta nell’accumulare punteggio. E quando i giocatori sono in prossimità o addirittura giungono al numero “222”, gli avversari ammoniscono con un “Accura, La Motta – Faraco”.

Il post incidente

Il presagio di sorte infausta, insomma, echeggia ancora nell’aria e si tramanda ai più giovani. Le salme di La Motta – Faraco vennero portate in un vero “corteo funebre” la Priolo sino a Palermo, tra la disperazione degli amici. Dal barone Bordonaro al barone Riso, fino al “Peppuccio” Cammarata ed all’inconsolabile Raimondo Lanza di Trabia (una foto ne testimonia il pianto convulso).

Qui vennero esposte nella sede della C.S.A.S. “Comitato Sportivo Automobilistico Siciliano) di Via Amerrico Amari, nei locali lateriali attigui al teatro Politeama. Il Sindaco Guido Avolio, decretò il “lutto cittadino” ed il Presidente della Regione, Giuseppe Alessi, rese omaggio ai due sfortunati piloti. Il giorno dei funerali, una interminabile e commossa folla seguì i feretri portati a spalle per le vie principali della città.

Per ricordarne degnamente la memoria venne collocata, all’indomani, una lapide sul luogo dell’incidente. Poi rimossa nel 1972 in conseguenza di una profonda ristrutturazione della casa Mazzotta, la quale ebbe cura di consegnare la lapide al comune che ne avrebbe dovuto curare la ricollocazione. Come spesso accade ciò non avvenne. Solo 19 anni dopo, gli eredi di Faraco, venuti a conoscenza di questo fatto, iniziarono una “battaglia” sostenuta da riviste (Rombo e Ruote Classiche) e quotidiani (Corriere dello Sport e Giornale di Sicilia).

La fine delle querelle

E così finalmente, il primo ottobre del 1995, il sindaco Girolamo Rabino e la sua giunta posero fine alla querelle, ricollocando una lapide sul luogo esatto dell’incidente nel corso della festa patronale del centro siracusano dedicata all’angelo custode. L’attenzione dell’amministrazione di Priolo venne sollecitata anche da Leoluca Orlando, anche in quel periodo Sindaco di Palermo. In quell’assolato primo giorno di ottobre di 17° anni addietro c’era anche Antonio Pucci – insieme ai parenti di Ciccio Faraco  – per rendere omaggio all’amico e maestro.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Condividi questo articolo