La colpa secondo me ricade su tutto il popolo Ennese perchè non ha mai protestato e chiaramente chi amministra l'autodromo non trovando ostacoli la fa da padrona. Faccio una piccola riflessione pensate alla bonifica del lago renderlo balneabile riaprire la scuola canottieri che ci stava negli anni 70 dove si facevano anche gare di sci nautico,rendere l'autodromo efficiente come gli anno 80/90 si potrebbe vivere di turismo ma la nostra cultura ci fa scendere sulle strade solo per i festaggiamenti di scudetti e coppe varie. Vi ricordo che il circuito di vallelunga si trova in aperta campagna dove si fanno gare quasi tutto l'anno pergusa ha un belissimo autodromo privo di muri come in molti circuiti e voi lo avete fatto morire complimenti...
[…] riparlerà di Targa Florio nel 1949, sotto la forma di Giro di Sicilia. Riprendendo la sua storia nel 1951 sui luoghi in cui nacque e dove ancora oggi si svolge sotto la […]
[…] competizioni. Ma il debutto non fu dei più fortunati, in quanta dovetti ritirarmi, durante il Giro di Sicilia, per la rottura del […]
[…] competizioni. Ma il debutto non fu dei più fortunati, in quanta dovetti ritirarmi, durante il Giro di Sicilia, per la rottura del […]
[…] Monte Bonifato e figlia, per certi versi, del Giro di Sicilia che nei primi anni ’60, atteso da una folla immensa, saliva verso l’una di notte ad […]
[…] Monte Bonifato è figlia, per certi versi, del Giro di Sicilia che nei primi anni ’60, atteso da una folla immensa, saliva verso l’una di notte ad […]
[…] fratelli, dalla finestra di casa, ammiravo i bolidi sfrecciare lungo via Liberta, in occasione del Giro di Sicilia. Erano meravigliosi lampi nella […]
[…] 1953 “Il Giro di Sicilia“, con la 1100 N, e l’anno successivo sempre nella stessa storica gara primo di […]
[…] Cannella, Antonino Fargioni, Guido Marini, Michele Baglio, Franco Faraco, che perirà poi nel Giro di Sicilia a fianco del barone Stefano La Motta, protagonista quest’ultimo nella competi-zione […]
[…] passione per le auto – esordisce Garraffa - Ricordo che da bambino seguivo con papà il Giro di Sicilia, la Monte Erice, gare che mi facevano estasiare. Durante i miei studi liceali ho praticato diversi […]
[…] Il più grave avvenne in un Giro di Sicilia, nei pressi di Piazza Armerina, dove con la mia Giuar uscì di strada e distrussi la macchina che […]
[…] la guerra prima e le preposte autorità sportive dopo, sembrano cancellare) partecipa all’8° Giro di Sicilia nella duplice veste di organizzatore e di pilota. Ruoli che svolge con identica passione e che gli […]